Con riferimento ai trattati dell'epoca si ripercorrono alcuni secoli di "cognitione delle dita", ossia il sapere sulla diteggiatura nella musica antica per tastiera in Italia, Francia, Spagna e Germania. In particolare contiene le principali indicazioni sulla diteggiatura tratte da: "Fundamentum Organisandi" di Buchner del 1525 ca.; "Orgel oder Instrument Tabulatur" di Elias Nikolaus Ammerbach (1571); "Libro Ilamado Arte de taner Fantasia" di Tomàs de Sancta Maria (Valladolid, 1565); "Obras de Musica" di Antonio de Cabezòn (Madrid, 1578);"Dialogo sopra il vero modo di sonar organi et istromenti da penna" di Girolamo Diruta (Venezia, 1593); "Conclusioni nel suono dell'organo" di Adriano Banchieri (Bologna, 1608); "Fizwilliam Virginal Book" e "My Lady Nevell's Book"; opere di Jan Pieterszoon Sweelinck e di Erbach; "Facultad Organica" di Correa de Arauxo (Alcalà, 1626); "Livre d'orgue" di Guillaume-Gabriel Nivers (Paris, 1665) e di André Raison (Paris, 1688); "Les Principes de clavecin" di Michel Saint Lambert (Paris, 1702); musiche di Domenico Scarlatti e di Bernardino Azzolino Della Ciaja; "L'Armonico pratico al Cimbalo" di Francesco Gasparini (Venezia, 1708); "Klavierbüchlein für Wilhelm Friedemann Bach" di Johann Sebastian Bach scritto nel 1720 ca.; musiche di Alessandro Scarlatti; "Regole armoniche" di Vincenzo Manfredini (Venezia, 1775); l"Art du toucher le clavecin" di François Couperin (Paris, 1716); "De la mechanique des doigts sur le Clavecin" di Jean Philippe Rameau (Paris, 1724); "Versuch über die wahre Art das Clavier zu spielen" di Carl Philipp Emanuel Bach (Berlin, 1753); "Les Principes de clavecin" di Friedrich Wilhelm Marpurg (Berlin, 1756); "Klavierschule" di Daniel Gottlob Türk (Leipzig, 1789).

Ipotesi di ricostruzione storica della diteggiatura antica

DESSI', PAOLA
1996

Abstract

Con riferimento ai trattati dell'epoca si ripercorrono alcuni secoli di "cognitione delle dita", ossia il sapere sulla diteggiatura nella musica antica per tastiera in Italia, Francia, Spagna e Germania. In particolare contiene le principali indicazioni sulla diteggiatura tratte da: "Fundamentum Organisandi" di Buchner del 1525 ca.; "Orgel oder Instrument Tabulatur" di Elias Nikolaus Ammerbach (1571); "Libro Ilamado Arte de taner Fantasia" di Tomàs de Sancta Maria (Valladolid, 1565); "Obras de Musica" di Antonio de Cabezòn (Madrid, 1578);"Dialogo sopra il vero modo di sonar organi et istromenti da penna" di Girolamo Diruta (Venezia, 1593); "Conclusioni nel suono dell'organo" di Adriano Banchieri (Bologna, 1608); "Fizwilliam Virginal Book" e "My Lady Nevell's Book"; opere di Jan Pieterszoon Sweelinck e di Erbach; "Facultad Organica" di Correa de Arauxo (Alcalà, 1626); "Livre d'orgue" di Guillaume-Gabriel Nivers (Paris, 1665) e di André Raison (Paris, 1688); "Les Principes de clavecin" di Michel Saint Lambert (Paris, 1702); musiche di Domenico Scarlatti e di Bernardino Azzolino Della Ciaja; "L'Armonico pratico al Cimbalo" di Francesco Gasparini (Venezia, 1708); "Klavierbüchlein für Wilhelm Friedemann Bach" di Johann Sebastian Bach scritto nel 1720 ca.; musiche di Alessandro Scarlatti; "Regole armoniche" di Vincenzo Manfredini (Venezia, 1775); l"Art du toucher le clavecin" di François Couperin (Paris, 1716); "De la mechanique des doigts sur le Clavecin" di Jean Philippe Rameau (Paris, 1724); "Versuch über die wahre Art das Clavier zu spielen" di Carl Philipp Emanuel Bach (Berlin, 1753); "Les Principes de clavecin" di Friedrich Wilhelm Marpurg (Berlin, 1756); "Klavierschule" di Daniel Gottlob Türk (Leipzig, 1789).
1996
M-2157-4263-1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3237450
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact