Edizione scientifica dello scavo archeologico della domus di Tito Macro ad Aquileia, condotto dall'Università di Padova. Nel volume sono raccolti e analizzati i dati stratigrafici relativi all'edificio e all'area circostante in età tardoantica e nelle fasi successive. In particolare, il lavoro contribuisce a ricostruire un quadro rappresentativo della realtà abitativa aquileiese nella tarda antichità, affrontando in modo approfondito il tema delle complesse trasformazioni insediative e urbanistiche vissute dalla città altoadriatica in questa fase storica. I capitoli finali illustrano l'intervento di valorizzazione della domus promosso dalla Fondazione Aquileia.

Aquileia. Fondi Cossar, 2.2, La domus di Tito Macro e le mura. L’età tardoantica e le fasi successive. L’intervento di valorizzazione

Ghiotto, ANDREA RAFFAELE;
2024

Abstract

Edizione scientifica dello scavo archeologico della domus di Tito Macro ad Aquileia, condotto dall'Università di Padova. Nel volume sono raccolti e analizzati i dati stratigrafici relativi all'edificio e all'area circostante in età tardoantica e nelle fasi successive. In particolare, il lavoro contribuisce a ricostruire un quadro rappresentativo della realtà abitativa aquileiese nella tarda antichità, affrontando in modo approfondito il tema delle complesse trasformazioni insediative e urbanistiche vissute dalla città altoadriatica in questa fase storica. I capitoli finali illustrano l'intervento di valorizzazione della domus promosso dalla Fondazione Aquileia.
2024
978-88-5491-424-7
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3243557
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact