Il saggio si interroga sul valore formativo dell'idea di "progresso", cercando di esplorarla anche al di là di alcune sue mitizzazioni, per riflettere sulle modalità con cui si possa strutturare una "forma mentis" di tipo scientifico ancorata in un'apertura alle prospettive sapienziali. La formazione non assume solo i contorni di un addestramento di tipo tecnico alle metodologie della ricerca, ma è chiamata ad aprirsi alle dimensioni etiche che permettano a ciascuno di guardare in profondità dentro di sé.
Scienza, etica e progresso: alla ricerca delle leggi per uno sviluppo interiore
Andrea Porcarelli
2008
Abstract
Il saggio si interroga sul valore formativo dell'idea di "progresso", cercando di esplorarla anche al di là di alcune sue mitizzazioni, per riflettere sulle modalità con cui si possa strutturare una "forma mentis" di tipo scientifico ancorata in un'apertura alle prospettive sapienziali. La formazione non assume solo i contorni di un addestramento di tipo tecnico alle metodologie della ricerca, ma è chiamata ad aprirsi alle dimensioni etiche che permettano a ciascuno di guardare in profondità dentro di sé.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.