I recenti eventi sismici hanno evidenziato come le realtà aziendali e i loro processi produttivi siano spesso soggetti a significative perdite economiche a causa dell’occorrenza di un terremoto. Il danneggiamento alle componenti del processo produttivo, spesso può causare significative perdite economiche a causa del blocco della produzione, portando perfino al fallimento della stessa azienda. Molti studi sono stati condotti in letteratura sulle conseguenze economiche dei danneggiamenti sismici e sul concetto di resilienza come misura della capacità di ripristino delle condizioni pre-evento per edifici residenziali e ponti; tuttavia non risultano presenti in letteratura studi dettagliati per una valutazione approfondita delle perdite globali (dirette più indirette associate a fermo di produzione) per aziende produttive. Pertanto, il presente studio presenta una procedura su base probabilistica per la stima delle perdite globali indotte dall’occorrenza di eventi sismici per aziende produttive. La procedura proposta è applicata ad un caso di studio rappresentato da un caseificio ubicato nel Comune di Gemona del Friuli. Nella parte conclusiva del lavoro vengono forniti alcuni spunti per l’utilizzo della procedura proposta come strumento più avanzato per l’estensione del metodo convenzionale della classificazione sismica illustrata nel Decreto Ministeriale n. 58 del 28/02/2017.
La classificazione del rischio sismico per gli impianti produttivi: proposta di una procedura probabilistica per la stima delle perdite dirette e di business interruption
Mariano Angelo Zanini;Lorenzo Hofer
2017
Abstract
I recenti eventi sismici hanno evidenziato come le realtà aziendali e i loro processi produttivi siano spesso soggetti a significative perdite economiche a causa dell’occorrenza di un terremoto. Il danneggiamento alle componenti del processo produttivo, spesso può causare significative perdite economiche a causa del blocco della produzione, portando perfino al fallimento della stessa azienda. Molti studi sono stati condotti in letteratura sulle conseguenze economiche dei danneggiamenti sismici e sul concetto di resilienza come misura della capacità di ripristino delle condizioni pre-evento per edifici residenziali e ponti; tuttavia non risultano presenti in letteratura studi dettagliati per una valutazione approfondita delle perdite globali (dirette più indirette associate a fermo di produzione) per aziende produttive. Pertanto, il presente studio presenta una procedura su base probabilistica per la stima delle perdite globali indotte dall’occorrenza di eventi sismici per aziende produttive. La procedura proposta è applicata ad un caso di studio rappresentato da un caseificio ubicato nel Comune di Gemona del Friuli. Nella parte conclusiva del lavoro vengono forniti alcuni spunti per l’utilizzo della procedura proposta come strumento più avanzato per l’estensione del metodo convenzionale della classificazione sismica illustrata nel Decreto Ministeriale n. 58 del 28/02/2017.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.