Il contributo fornisce un inquadramento critico progetto sul progetto di sperimentazione nazionale della nuova altternanza scuola-lavoro, frutto del Protocollo di Intesa sottoscritto dal Miur e Federmeccanica e avviato grazie alla collaborazione con l’Indire. Traineeship è un’azione pilota rivolta a un gruppo di istituti tecnici e professionali selezionati a livello nazionale, i cui studenti sono stati coinvolti in un’esperienza innovativa di alternanza scuola-lavoro a partire dall’anno scolastico 2016-2017. Il progetto ha coinvolto 50 istituti tecnici e professionali di tutte le regioni italiane, per un totale complessivo di 200 classi, 5.000 studenti e 600 docenti e 500 imprese metalmeccaniche.Sul piano metodologico e operativo, il progetto Traineeship si distingue per alcuni elementi innovativi: lo sviluppo di un modello per la progettazione e la realizzazione congiunta dei percorsi di alternanza scuola-lavoro tra istituti scolastici e imprese; lo sviluppo in azienda di contenuti peculiari del curricolo di studi; lo sviluppo di un sistema di formazione/coaching/tutoring integrato tra scuola e azienda in tutte le fasi del percorso; lo sviluppo di un modello per la certificazione delle competenze acquisite nel contesto aziendale (con particolare attenzione alle cosiddette soft skills, ovvero le competenze e le abilità relazionali e comunicative), il loro riconoscimento e la validazione a livello di filiera metalmeccanica.
Il progetto Traineeship di Federmeccanica
Dordit L.;
2018
Abstract
Il contributo fornisce un inquadramento critico progetto sul progetto di sperimentazione nazionale della nuova altternanza scuola-lavoro, frutto del Protocollo di Intesa sottoscritto dal Miur e Federmeccanica e avviato grazie alla collaborazione con l’Indire. Traineeship è un’azione pilota rivolta a un gruppo di istituti tecnici e professionali selezionati a livello nazionale, i cui studenti sono stati coinvolti in un’esperienza innovativa di alternanza scuola-lavoro a partire dall’anno scolastico 2016-2017. Il progetto ha coinvolto 50 istituti tecnici e professionali di tutte le regioni italiane, per un totale complessivo di 200 classi, 5.000 studenti e 600 docenti e 500 imprese metalmeccaniche.Sul piano metodologico e operativo, il progetto Traineeship si distingue per alcuni elementi innovativi: lo sviluppo di un modello per la progettazione e la realizzazione congiunta dei percorsi di alternanza scuola-lavoro tra istituti scolastici e imprese; lo sviluppo in azienda di contenuti peculiari del curricolo di studi; lo sviluppo di un sistema di formazione/coaching/tutoring integrato tra scuola e azienda in tutte le fasi del percorso; lo sviluppo di un modello per la certificazione delle competenze acquisite nel contesto aziendale (con particolare attenzione alle cosiddette soft skills, ovvero le competenze e le abilità relazionali e comunicative), il loro riconoscimento e la validazione a livello di filiera metalmeccanica.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.