Il saggio analizza la nozione di eroismo presentata da Giambattista Vico nel De mente heroica (1732). Si individuano precondizioni e caratteri qualificanti dell’eroe alla luce di una sapienza intesa quale medicina mentis. Ne emerge una forma di eroismo di impianto pratico ma applicato alla sfera della conoscenza, in cui da un lato svolgono un ruolo fondamentale la fonte platonica e quella baconiana, mentre dall’altro il richiamo alle generazioni future proietta il discorso in una dimensione futura e sovratemporale.
Il De mente heroica tra medicina mentis e dimensione supererogatoria della conoscenza
Romana Bassi
2018
Abstract
Il saggio analizza la nozione di eroismo presentata da Giambattista Vico nel De mente heroica (1732). Si individuano precondizioni e caratteri qualificanti dell’eroe alla luce di una sapienza intesa quale medicina mentis. Ne emerge una forma di eroismo di impianto pratico ma applicato alla sfera della conoscenza, in cui da un lato svolgono un ruolo fondamentale la fonte platonica e quella baconiana, mentre dall’altro il richiamo alle generazioni future proietta il discorso in una dimensione futura e sovratemporale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




