Nella prospettiva della disseminazione dei risultati della ricerca il saggio in lingua russa intende presentare il fenomeno delle polifonie semplici, una prassi canora ancora marginale all'interno della musicologia storica tradizionale. Questa forma di polifonia viene dapprima ricostruita attraverso un approccio storiografico che ne evidenzia le principali tappe di studio, segnate da convegni internazionali e significative pubblicazioni. Viene poi fornita una panoramica illustrata della diffusione di questa prassi: su una cartina geografica è indicata la presenza di polifonia semplice attestata in oltre 150 codici di cui sono noti data, luogo di provenienza e ambito religioso.
Формы ранней полифонии = Formy rannej polifonii
Paola Dessi'
2016
Abstract
Nella prospettiva della disseminazione dei risultati della ricerca il saggio in lingua russa intende presentare il fenomeno delle polifonie semplici, una prassi canora ancora marginale all'interno della musicologia storica tradizionale. Questa forma di polifonia viene dapprima ricostruita attraverso un approccio storiografico che ne evidenzia le principali tappe di studio, segnate da convegni internazionali e significative pubblicazioni. Viene poi fornita una panoramica illustrata della diffusione di questa prassi: su una cartina geografica è indicata la presenza di polifonia semplice attestata in oltre 150 codici di cui sono noti data, luogo di provenienza e ambito religioso.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.