A seguito del Trattato di Lisbona i parlamenti nazionali hanno assunto un ruolo chiave nell'architettura politico-decisionale dell'UE, specialmente nell'ambito del c.d. controllo di sussidiarietà (o meccanismo di allerta precoce). Se è indubbio l'intento dell'Unione di valorizzare il ruolo degli organi parlamentari nazionali nei processi decisionali europei, in funzione di legittimazione democratica di questi ultimi, le concrete dinamiche di funzionamento del controllo di sussidiarietà inducono a chiedersi se tale strumento non sia destinato ad essere utilizzato in modo "negativo", al solo fine di preservare le competenze nazionali. L’effettiva realizzazione dell’obiettivo di legittimazione delle dinamiche decisionali europee attraverso l’esercizio di prerogativa sembra dunque dipendere dalla reale volontà politica degli Stati e dalla predisposizione di apposite procedure parlamentari che rendano effettivo ed efficace il ricorso a tale innovativo strumento di "sorveglianza".
I parlamenti nazionali e il controllo di sussidiarietà nell'UE: nuovi percorsi di legittimazione nel processo di integrazione europea?
Salvi Laura
2014
Abstract
A seguito del Trattato di Lisbona i parlamenti nazionali hanno assunto un ruolo chiave nell'architettura politico-decisionale dell'UE, specialmente nell'ambito del c.d. controllo di sussidiarietà (o meccanismo di allerta precoce). Se è indubbio l'intento dell'Unione di valorizzare il ruolo degli organi parlamentari nazionali nei processi decisionali europei, in funzione di legittimazione democratica di questi ultimi, le concrete dinamiche di funzionamento del controllo di sussidiarietà inducono a chiedersi se tale strumento non sia destinato ad essere utilizzato in modo "negativo", al solo fine di preservare le competenze nazionali. L’effettiva realizzazione dell’obiettivo di legittimazione delle dinamiche decisionali europee attraverso l’esercizio di prerogativa sembra dunque dipendere dalla reale volontà politica degli Stati e dalla predisposizione di apposite procedure parlamentari che rendano effettivo ed efficace il ricorso a tale innovativo strumento di "sorveglianza".Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.