La resilienza – come prima la sostenibilità ma con potenzialità progettuali maggiori e a più ampio spettro – diventa allora un ambito interessante di esplorazione e sperimentazione: l’approccio – e questo ne spiega forse il successo nell’attuale dibattito disciplinare – indica un quadro di azione, senza obiettivi unilateralmente stabiliti o ambiti di intervento istituzionalmente prefigurati; permette di delineare assetti futuri e scenari progettuali senza necessariamente ingessarli in strumenti normativi rigidi e procedure determinate; lascia formulare pratiche specifiche e interventi adeguati per i contesti di intervento, senza dover seguire procedure standardizzate; suggerisce la costruzione di reti e relazioni e piattaforme di obiettivi condivisi tra attori e portatori di interesse al di là delle competenze per livelli o confini; stimola a superare steccati disciplinari e favorisce le sinergie tra esperti coinvolti non per obblighi istituzionali ma per il carattere e la complessità del problema e che si ritrovano nel comune intento di delineare un futuro sostenibile per l’ambiente e per le comunità. La sessione del convegno diventa quindi occasione per l’esplorazione di ricerche, pratiche e progetti il cui comune denominatore è proprio la formulazione di nuovi punti di vista e di nuovi percorsi progettuali nei quali nulla è più scontato.

Resilienza, circolarità, sostenibilità. Introduzione alla Sessione 03

Savino M
2017

Abstract

La resilienza – come prima la sostenibilità ma con potenzialità progettuali maggiori e a più ampio spettro – diventa allora un ambito interessante di esplorazione e sperimentazione: l’approccio – e questo ne spiega forse il successo nell’attuale dibattito disciplinare – indica un quadro di azione, senza obiettivi unilateralmente stabiliti o ambiti di intervento istituzionalmente prefigurati; permette di delineare assetti futuri e scenari progettuali senza necessariamente ingessarli in strumenti normativi rigidi e procedure determinate; lascia formulare pratiche specifiche e interventi adeguati per i contesti di intervento, senza dover seguire procedure standardizzate; suggerisce la costruzione di reti e relazioni e piattaforme di obiettivi condivisi tra attori e portatori di interesse al di là delle competenze per livelli o confini; stimola a superare steccati disciplinari e favorisce le sinergie tra esperti coinvolti non per obblighi istituzionali ma per il carattere e la complessità del problema e che si ritrovano nel comune intento di delineare un futuro sostenibile per l’ambiente e per le comunità. La sessione del convegno diventa quindi occasione per l’esplorazione di ricerche, pratiche e progetti il cui comune denominatore è proprio la formulazione di nuovi punti di vista e di nuovi percorsi progettuali nei quali nulla è più scontato.
2017
X Giornata di studi INU – Crisi e rinascita della città. Atti del convegno
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3270044
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact