A V 4, 2 Strabone termina la sua sintesi sulla Guerra Sociale dichiarando che i popoli italici continuarono a combattere «fino a che ottennero la koinonia, cioè la comunanza (dei diritti) per la quale essi combattevano». Una simile affermazione suona come se effettivamente gli ethne italici avessero vinto la guerra, almeno dal punto di vista politico, e rappresenta un modo originale e isolato di interpretare il significato storico e le conseguenze della Guerra Sociale. Strabone dipende qui forse da Posidonio, o Asinio Pollione, o anche Timagene; ma la conclusione importante da trarre prescinde dall’esatta identificazione della fonte (o delle fonti) di Strabone su questo punto. Facendo ‘vincere’ gli Italici Strabone esprime uno spirito relativamente indipendente contro la vulgata della vittoria dei Romani nel conflitto, e assume così una posizione moderata ma critica in merito all’imperialismo di Roma, in sintonia con le idee ‘stoiche’ di alcune famiglie di spicco dell’élite romana nell’epoca di Augusto.
Strabone, la "guerra marsica" e la vittoria degli Italici
Flavio Raviola
2018
Abstract
A V 4, 2 Strabone termina la sua sintesi sulla Guerra Sociale dichiarando che i popoli italici continuarono a combattere «fino a che ottennero la koinonia, cioè la comunanza (dei diritti) per la quale essi combattevano». Una simile affermazione suona come se effettivamente gli ethne italici avessero vinto la guerra, almeno dal punto di vista politico, e rappresenta un modo originale e isolato di interpretare il significato storico e le conseguenze della Guerra Sociale. Strabone dipende qui forse da Posidonio, o Asinio Pollione, o anche Timagene; ma la conclusione importante da trarre prescinde dall’esatta identificazione della fonte (o delle fonti) di Strabone su questo punto. Facendo ‘vincere’ gli Italici Strabone esprime uno spirito relativamente indipendente contro la vulgata della vittoria dei Romani nel conflitto, e assume così una posizione moderata ma critica in merito all’imperialismo di Roma, in sintonia con le idee ‘stoiche’ di alcune famiglie di spicco dell’élite romana nell’epoca di Augusto.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.