Nella seconda Olimpica Pindaro prospetta una sorta di embrionale schema ‘tripolitikos’ che illustra le tre possibili forme di politeia nelle quali, indifferentemente, la parola del saggio si saprà comunque imporre. L’aspetto interessante del passaggio pindarico consiste nella rappresentazione della terza forma, quella del governo dei molti, caratterizzata come labros stratos, “tumultuoso esercito”. L’espressione fa riflettere sul carattere tutt’altro che remissivo della democrazia ateniese (invitabile primo referente dei versi di Pindaro) dell’epoca cimoniana: un’isonomia che all’occorrenza è in grado di far emergere la piena sovranità e l’effettivo potere del demos (qui percepito nella dimensione del suo baricentro oplitico), per quanto moderato esso possa apparire rispetto ai successivi sviluppi dovuti a Efialte e Pericle.
Labros stratos
Flavio Raviola
2018
Abstract
Nella seconda Olimpica Pindaro prospetta una sorta di embrionale schema ‘tripolitikos’ che illustra le tre possibili forme di politeia nelle quali, indifferentemente, la parola del saggio si saprà comunque imporre. L’aspetto interessante del passaggio pindarico consiste nella rappresentazione della terza forma, quella del governo dei molti, caratterizzata come labros stratos, “tumultuoso esercito”. L’espressione fa riflettere sul carattere tutt’altro che remissivo della democrazia ateniese (invitabile primo referente dei versi di Pindaro) dell’epoca cimoniana: un’isonomia che all’occorrenza è in grado di far emergere la piena sovranità e l’effettivo potere del demos (qui percepito nella dimensione del suo baricentro oplitico), per quanto moderato esso possa apparire rispetto ai successivi sviluppi dovuti a Efialte e Pericle.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Raviola Labros stratos(1).pdf
accesso aperto
Descrizione: http://www.editricesapienza.it/sites/default/files/5555_Munus_Laetitiae_Part_1_0.pdf
Tipologia:
Published (publisher's version)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
417.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
417.25 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.