In linea con recenti progetti di ricerca internazionali anche finanziati dall'European Research Council (ERC 2019), tutti i madrigali di Bartolino da Padova sono stati lemmatizzati per la prima volta e i termini sono stati confrontati con le parole dell’intero corpus madrigalistico al fine di individuarne le concordanze, le occorrenze e i suoi contesti. A partire dall’analisi particolare di alcuni di essi, significativi per la rappresentazione simbolica del femminile quale elemento caratterizzante la rappresentazione della natura medievale, il saggio evidenzia per la prima volta le molteplici relazioni tra significante e significato e le strategie retorico-musicali che il compositore dimostra di mettere in atto. Tali strategie emergono da una specifica analisi del rapporto tra testo letterario e musica, che viene indagato sotto il profilo sintattico-strutturale (rispetto da parte del musicista dell’unità della parola e sua attenzione per le figure metriche), il profilo ritmico (coincidenza fra accenti della parola e accenti musicali) e soprattutto il profilo semantico-espressivo (in particolare, per esempio, le ripetizioni di parole, l’uso della scrittura sillabica e/o dei melismi, la presenza di convenzioni “retoriche” con funzione espressiva). Questi ultimi caratteri, in particolare, sono segni di quel sottile legame tra musica e contenuti semantici ed espressivi del testo, un nesso che la stessa musicologia ha sempre considerato estraneo alla sensibilità musicale medievale. Lo studio delle figure retoriche musicali adottate dal compositore evidenzia, al contrario, le molteplici sfumature della relazione tra poesia e musica che anche per il Medioevo si rivelano appropriate, ricercate e raffinate.

I madrigali di Bartolino da Padova: lessico naturalistico e livelli di significazione

Paola Dessì
2019

Abstract

In linea con recenti progetti di ricerca internazionali anche finanziati dall'European Research Council (ERC 2019), tutti i madrigali di Bartolino da Padova sono stati lemmatizzati per la prima volta e i termini sono stati confrontati con le parole dell’intero corpus madrigalistico al fine di individuarne le concordanze, le occorrenze e i suoi contesti. A partire dall’analisi particolare di alcuni di essi, significativi per la rappresentazione simbolica del femminile quale elemento caratterizzante la rappresentazione della natura medievale, il saggio evidenzia per la prima volta le molteplici relazioni tra significante e significato e le strategie retorico-musicali che il compositore dimostra di mettere in atto. Tali strategie emergono da una specifica analisi del rapporto tra testo letterario e musica, che viene indagato sotto il profilo sintattico-strutturale (rispetto da parte del musicista dell’unità della parola e sua attenzione per le figure metriche), il profilo ritmico (coincidenza fra accenti della parola e accenti musicali) e soprattutto il profilo semantico-espressivo (in particolare, per esempio, le ripetizioni di parole, l’uso della scrittura sillabica e/o dei melismi, la presenza di convenzioni “retoriche” con funzione espressiva). Questi ultimi caratteri, in particolare, sono segni di quel sottile legame tra musica e contenuti semantici ed espressivi del testo, un nesso che la stessa musicologia ha sempre considerato estraneo alla sensibilità musicale medievale. Lo studio delle figure retoriche musicali adottate dal compositore evidenzia, al contrario, le molteplici sfumature della relazione tra poesia e musica che anche per il Medioevo si rivelano appropriate, ricercate e raffinate.
2019
Rappresentazioni della natura nel Medioevo
978-88-8450-904-8
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3270639
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact