La trachite euganea, una roccia vulcanica estratta da i Colli Euganei, è una delle risorse lapidee cavate sin dall’età antica nell’attuale comprensorio veneto. Le peculiari proprietà meccaniche contribuirono a una larga diffusione della trachite, in particolar modo in età romana, ma già nel corso della protostoria. Il materiale lapideo euganeo venne impiegato in tutta la Regio X (Venetia et Histria), ma anche nell’Aemilia; verso ovest la trachite giunse a Milano/Mediolanum, in Transpadana e a Villa del Foro/Forum Fulvii in Liguria, mentre a sud è documentata sino a Urbisaglia/Urbs Salvia. Questa pietra trovò impiego tanto nelle fondazioni quanto negli alzati degli edifici, rispettivamente come blocchi sbozzati oppure rifiniti, ma venne messa in opera principalmente nelle pavimentazioni stradali. Basoli trachitici provenienti dai Colli Euganei sono stati identificati verso est sino ad Aquileia, ma risultano utilizzati anche nelle maggiori città sorte lungo la via Aemilia e in un selciato di Ancona, centro più a meridione rispetto al bacino di approvvigionamento in cui è stato documentato l’uso della trachite in un tratto viario. Oltre che in ambito architettonico, la trachite euganea fu sfruttata per produrre manufatti, principalmente strumenti per la macinazione, ma si realizzarono sovente anche cippi, stele e monumenti iscritti. Prendendo le mosse dallo studio analitico di questi ritrovamenti, l’Autore propone un tentativo di ricostruzione delle dinamiche di diffusione del materiale trachitico in età romana: un’analisi combinata di carattere petrografico e geochimico consente infatti di determinare le cave euganee dalle quali venne estratto il materiale per la realizzazione degli elementi architettonici o dei manufatti; sulla base di queste stesse indagini è inoltre possibile ricavare informazioni sul ciclo di attivazione, sfruttamento e abbandono dei siti estrattivi sui Colli Euganei. Allo stesso modo, uno studio integrato della cronologia dei campioni, delle loro cave di provenienza e dei centri in cui sono stati esportati permette di elaborare riflessioni attorno alle dinamiche commerciali e all’impiego della trachite euganea in Italia settentrionale nel corso dell’età romana.

La trachite euganea. Archeologia e storia di una risorsa lapidea del Veneto antico

Arturo Zara
2018

Abstract

La trachite euganea, una roccia vulcanica estratta da i Colli Euganei, è una delle risorse lapidee cavate sin dall’età antica nell’attuale comprensorio veneto. Le peculiari proprietà meccaniche contribuirono a una larga diffusione della trachite, in particolar modo in età romana, ma già nel corso della protostoria. Il materiale lapideo euganeo venne impiegato in tutta la Regio X (Venetia et Histria), ma anche nell’Aemilia; verso ovest la trachite giunse a Milano/Mediolanum, in Transpadana e a Villa del Foro/Forum Fulvii in Liguria, mentre a sud è documentata sino a Urbisaglia/Urbs Salvia. Questa pietra trovò impiego tanto nelle fondazioni quanto negli alzati degli edifici, rispettivamente come blocchi sbozzati oppure rifiniti, ma venne messa in opera principalmente nelle pavimentazioni stradali. Basoli trachitici provenienti dai Colli Euganei sono stati identificati verso est sino ad Aquileia, ma risultano utilizzati anche nelle maggiori città sorte lungo la via Aemilia e in un selciato di Ancona, centro più a meridione rispetto al bacino di approvvigionamento in cui è stato documentato l’uso della trachite in un tratto viario. Oltre che in ambito architettonico, la trachite euganea fu sfruttata per produrre manufatti, principalmente strumenti per la macinazione, ma si realizzarono sovente anche cippi, stele e monumenti iscritti. Prendendo le mosse dallo studio analitico di questi ritrovamenti, l’Autore propone un tentativo di ricostruzione delle dinamiche di diffusione del materiale trachitico in età romana: un’analisi combinata di carattere petrografico e geochimico consente infatti di determinare le cave euganee dalle quali venne estratto il materiale per la realizzazione degli elementi architettonici o dei manufatti; sulla base di queste stesse indagini è inoltre possibile ricavare informazioni sul ciclo di attivazione, sfruttamento e abbandono dei siti estrattivi sui Colli Euganei. Allo stesso modo, uno studio integrato della cronologia dei campioni, delle loro cave di provenienza e dei centri in cui sono stati esportati permette di elaborare riflessioni attorno alle dinamiche commerciali e all’impiego della trachite euganea in Italia settentrionale nel corso dell’età romana.
2018
978-88-7140-845-3
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zara_2018_online_1.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tomo primo (44.1)
Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Accesso libero
Dimensione 123.46 MB
Formato Adobe PDF
123.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Zara_2018_online_2.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tomo secondo (44.2)
Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Accesso libero
Dimensione 28.11 MB
Formato Adobe PDF
28.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3270764
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact