L’‘Ismenia’ di Giovan Battista Andreini (Bologna 1639) è un esperimento che si pone al crocevia tra vari percorsi drammatico-letterari, culturali e storici. Scritta in versi cantabili con corposi inserti in dialetto, è definita sul frontespizio «opera reale e pastorale» – ambientata in un’Irlanda elevata a regno d’Arcadia –, fondandosi su antefatti tragici che rievocano le vicende politiche dell’Inghilterra elisabettiana e giacobita. Al finale, apparentemente lieto, si arriva attraverso un labirinto di episodi epico-tragici, comici, pastorali, melodrammatici convergenti sulla complessa figura di Ismenia, la protagonista-antagonista capace di interagire con le maschere della Commedia dell’Arte come con le ninfe e i satiri da un lato e i sovrani europei dall’altro, in virtù del suo ruolo proteico di incantatrice, madre e regina spodestata in cerca di riscatto. La memoria corre allora al Prospero shakespeariano, e non a torto: Andreini davvero poteva conoscere la Tempesta, attraverso i contatti con quel vivace laboratorio teatrale e culturale che era la Venezia del primo Seicento. Di quest’opera si sta progettando un’edizione completa: l’intervento fornirà indicazioni in merito ai criteri e all’importanza di tale lavoro.

L’‘Ismenia’ di Giovan Battista Andreini

Alessandra Munari
2016

Abstract

L’‘Ismenia’ di Giovan Battista Andreini (Bologna 1639) è un esperimento che si pone al crocevia tra vari percorsi drammatico-letterari, culturali e storici. Scritta in versi cantabili con corposi inserti in dialetto, è definita sul frontespizio «opera reale e pastorale» – ambientata in un’Irlanda elevata a regno d’Arcadia –, fondandosi su antefatti tragici che rievocano le vicende politiche dell’Inghilterra elisabettiana e giacobita. Al finale, apparentemente lieto, si arriva attraverso un labirinto di episodi epico-tragici, comici, pastorali, melodrammatici convergenti sulla complessa figura di Ismenia, la protagonista-antagonista capace di interagire con le maschere della Commedia dell’Arte come con le ninfe e i satiri da un lato e i sovrani europei dall’altro, in virtù del suo ruolo proteico di incantatrice, madre e regina spodestata in cerca di riscatto. La memoria corre allora al Prospero shakespeariano, e non a torto: Andreini davvero poteva conoscere la Tempesta, attraverso i contatti con quel vivace laboratorio teatrale e culturale che era la Venezia del primo Seicento. Di quest’opera si sta progettando un’edizione completa: l’intervento fornirà indicazioni in merito ai criteri e all’importanza di tale lavoro.
2016
I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo.
9788846746504
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3272160
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact