Lo scritto al quale si sta qui facendo riferimento è l'apparato critico-filologico relativo alle versioni di "Angelo, tyran de Padoue" offerte in edizione sinottica (autografo, copione del suggeritore della prima, princeps e edizione del 1882). La parte principale e più cospicua dell'"Apparato critico-filologico" contenuto nel volume descrive le correzioni introdotte nel copione del suggeritore di "Angelo, tyran de Padoue" conservato nella Bibliothèque de la Comédie-Française di Parigi (collocazione: Ms 698) per identificare gli strati archeologici in esso presenti e per determinare, in tal modo, la versione di "Angelo" impiegata nella prima messinscena (versione sotto vari aspetti diversa da quelle dell'autografo e della princeps, risalenti allo stesso anno). Stando alle indagini compiute da Randi, si tratta infatti del copione usato per il debutto (1835) e riutilizzato poi per alcune riprese alla Comédie-Française. L'"Apparato critico-filologico" esamina inoltre, sia pure meno in dettaglio, le modifiche presenti nell'autografo e segnala le varianti rispetto alla princeps presenti in alcune edizioni uscite in vita dell'autore particolarmente rilevanti. A Randi si deve sia la cura del testo del copione, sia il relativo apparato critico-filologico (in pratica, dell'"Apparato critico-filologico" lei ha scritto le pp. 375-449).
Titolo: | Apparato critico-filologico - Copione del suggeritore | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Abstract: | Lo scritto al quale si sta qui facendo riferimento è l'apparato critico-filologico relativo alle versioni di "Angelo, tyran de Padoue" offerte in edizione sinottica (autografo, copione del suggeritore della prima, princeps e edizione del 1882). La parte principale e più cospicua dell'"Apparato critico-filologico" contenuto nel volume descrive le correzioni introdotte nel copione del suggeritore di "Angelo, tyran de Padoue" conservato nella Bibliothèque de la Comédie-Française di Parigi (collocazione: Ms 698) per identificare gli strati archeologici in esso presenti e per determinare, in tal modo, la versione di "Angelo" impiegata nella prima messinscena (versione sotto vari aspetti diversa da quelle dell'autografo e della princeps, risalenti allo stesso anno). Stando alle indagini compiute da Randi, si tratta infatti del copione usato per il debutto (1835) e riutilizzato poi per alcune riprese alla Comédie-Française. L'"Apparato critico-filologico" esamina inoltre, sia pure meno in dettaglio, le modifiche presenti nell'autografo e segnala le varianti rispetto alla princeps presenti in alcune edizioni uscite in vita dell'autore particolarmente rilevanti. A Randi si deve sia la cura del testo del copione, sia il relativo apparato critico-filologico (in pratica, dell'"Apparato critico-filologico" lei ha scritto le pp. 375-449). | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11577/3277165 | |
ISBN: | 9788860874597 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |