Le politiche sociali rivolte ai migranti in Europa costituiscono oggi un tema tanto cruciale, quanto sovraccarico di prescrittività e ambivalenze. Una tesi di fondo di questo capitolo, anzi, è che il senso stesso di tale “rivolgersi” non sia, in effetti, particolarmente chiaro. Forse ancor più rilevante – e altrettanto problematico – è lo specifico nesso tra politiche e intervento sociale.L’obiettivo non è, qui, svolgere un’analisi del complesso di norme che definiscono e regolano un settore o un ambito di policy, né presentare una rassegna di come siano disegnati – o di come empiricamente funzionino – i rapporti del complesso istituzionale italiano o di vari Paesi europei con le popolazioni immigrate. Chi intendesse affrontare un compito del genere dovrebbe tentare di ricostruire da entrambi i lati – quello delle popolazioni coinvolte e quello dei meccanismi e dei dispositivi delle politiche – il percorso e le modalità d’ingaggio tra i sistemi di welfare europei e una popolazione immigrata estremamente varia per provenienza, caratteristiche etniche, culturali, religiose, sociali, di età e di genere, percorsi di vita.
Politiche di welfare e immigrazione nel contesto europeo: problemi e prospettive per l’intervento sociale
Andrea Maria Maccarini
2017
Abstract
Le politiche sociali rivolte ai migranti in Europa costituiscono oggi un tema tanto cruciale, quanto sovraccarico di prescrittività e ambivalenze. Una tesi di fondo di questo capitolo, anzi, è che il senso stesso di tale “rivolgersi” non sia, in effetti, particolarmente chiaro. Forse ancor più rilevante – e altrettanto problematico – è lo specifico nesso tra politiche e intervento sociale.L’obiettivo non è, qui, svolgere un’analisi del complesso di norme che definiscono e regolano un settore o un ambito di policy, né presentare una rassegna di come siano disegnati – o di come empiricamente funzionino – i rapporti del complesso istituzionale italiano o di vari Paesi europei con le popolazioni immigrate. Chi intendesse affrontare un compito del genere dovrebbe tentare di ricostruire da entrambi i lati – quello delle popolazioni coinvolte e quello dei meccanismi e dei dispositivi delle politiche – il percorso e le modalità d’ingaggio tra i sistemi di welfare europei e una popolazione immigrata estremamente varia per provenienza, caratteristiche etniche, culturali, religiose, sociali, di età e di genere, percorsi di vita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2017_asociali e migrazioni.pdf
accesso aperto
Licenza:
Accesso gratuito
Dimensione
3.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.94 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.