Una delle questioni più rilevanti nell’ambito dei fenomeni educativi/socializzativi che caratterizzano la società globale consiste nella crisi della relazione co-evolutiva tra interazione e società (o tra “umano” e “sociale”). Essa implica il crescente distanziamento tra esse e la problematicità delle forme di mediazione che emergono in tale contesto societario1. La sociologia ha talora svolto questo tema nel quadro di riferimento di una teoria della socializzazione, intesa come il luogo concettuale privilegiato in cui pensare il nesso tra le persone e la società2. Le riflessioni seguenti sono dedicate a un problema specifico che rientra in questo fronte più generale. Si tratta di quello che la teoria sociologica ha denominato il problema dell’eccesso, che qui vorrei esaminare nella sua connessione con le culture, i processi e le istituzioni educative.
Il problema dell’eccesso e l’educazione come Weltbeziehung: le sfide della società morfogenetica
Andrea Maria Maccarini
2018
Abstract
Una delle questioni più rilevanti nell’ambito dei fenomeni educativi/socializzativi che caratterizzano la società globale consiste nella crisi della relazione co-evolutiva tra interazione e società (o tra “umano” e “sociale”). Essa implica il crescente distanziamento tra esse e la problematicità delle forme di mediazione che emergono in tale contesto societario1. La sociologia ha talora svolto questo tema nel quadro di riferimento di una teoria della socializzazione, intesa come il luogo concettuale privilegiato in cui pensare il nesso tra le persone e la società2. Le riflessioni seguenti sono dedicate a un problema specifico che rientra in questo fronte più generale. Si tratta di quello che la teoria sociologica ha denominato il problema dell’eccesso, che qui vorrei esaminare nella sua connessione con le culture, i processi e le istituzioni educative.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2018_ Volume Edu-Pic .pdf
accesso aperto
Descrizione: pdf volume
Tipologia:
Published (publisher's version)
Licenza:
Accesso gratuito
Dimensione
4.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.