Il volume documenta l’origine e l’evoluzione della cattedrale di Santa Maria Assunta a Siena tra la fine del X-inizi dell’XI secolo e il XIV secolo. Partendo da un’analisi di tipo archeologico dell’edilizia storica, le vicende costruttive dell’edificio sono inquadrate all’interno dell’evoluzione del colle del Duomo e del contesto urbano di riferimento, con l’obiettivo di ricostruire i processi storici che ne hanno determinato la formazione, individuare gli scambi tra il cantiere, l’ambiente urbano e il territorio limitrofo, principale bacino di approvvigionamento di maestranze, manodopera e materiali. Nella prima parte del testo si descrivono gli ampliamenti e le trasformazioni della cattedrale, suddivisi in base ai grandi progetti costruttivi che ne segnano l’evoluzione: dalla chiesa a terminazione absidale della fine del X-inizi dell’XI secolo, all’ecclesia maior a croce latina della seconda metà del XII secolo, completamente rinnovata a partire dagli anni ‘60 del XIII secolo, fino ai grandi progetti di ampliamento del XIV secolo. Nella seconda parte si analizzano gli “indicatori” che caratterizzano il monumento e lo collegano alla città (i materiali, l’organizzazione delle maestranze e gli strumenti da loro impiegati, le tecniche costruttive), contestualizzando i numerosi cantieri che si sono succeduti nella costruzione della cattedrale in un più vasto quadro socio-economico.
La cattedrale e la città. Il cantiere del duomo di Siena tra XI e XIV secolo
Causarano M A
2017
Abstract
Il volume documenta l’origine e l’evoluzione della cattedrale di Santa Maria Assunta a Siena tra la fine del X-inizi dell’XI secolo e il XIV secolo. Partendo da un’analisi di tipo archeologico dell’edilizia storica, le vicende costruttive dell’edificio sono inquadrate all’interno dell’evoluzione del colle del Duomo e del contesto urbano di riferimento, con l’obiettivo di ricostruire i processi storici che ne hanno determinato la formazione, individuare gli scambi tra il cantiere, l’ambiente urbano e il territorio limitrofo, principale bacino di approvvigionamento di maestranze, manodopera e materiali. Nella prima parte del testo si descrivono gli ampliamenti e le trasformazioni della cattedrale, suddivisi in base ai grandi progetti costruttivi che ne segnano l’evoluzione: dalla chiesa a terminazione absidale della fine del X-inizi dell’XI secolo, all’ecclesia maior a croce latina della seconda metà del XII secolo, completamente rinnovata a partire dagli anni ‘60 del XIII secolo, fino ai grandi progetti di ampliamento del XIV secolo. Nella seconda parte si analizzano gli “indicatori” che caratterizzano il monumento e lo collegano alla città (i materiali, l’organizzazione delle maestranze e gli strumenti da loro impiegati, le tecniche costruttive), contestualizzando i numerosi cantieri che si sono succeduti nella costruzione della cattedrale in un più vasto quadro socio-economico.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.