In numerose città europee si stanno sperimentando progetti “dal basso” che vedono il coinvolgimento di studenti e cittadini, rendendoli attori in grado di creare e condividere informazione geografica, mediante gli approcci del Public Participatory GIS (PPGIS) e della Volunteered Geographic Information (VGI). In questo contesto si inserisce la ricerca “PISTE riCICLABILI”, progetto innovativo dell’Università di Padova che, esplorando la dimensione spaziale della ciclabilità a livello cittadino, ha i seguenti obiettivi: la mappatura partecipata delle criticità della rete ciclabile cittadina e l’implementazione di un geoportale opensource dove raccogliere e condividere le segnalazioni georeferenziate. La raccolta delle informazioni spaziali si è basata su mappe cartacee e mediante l’uso di geo-app per smartphone. Quest’ultima prevede l’utilizzo di Geographical Open Data Kit (GeoODK), che permette di inviare le segnalazioni, corredate di informazione geografica, ad un server. I dati raccolti vengono così aggregati, esportati, rielaborati e resi consultabili mediante un sistema WebGIS realizzato tramite piattaforma opensource Lizmap. I risultati preliminari, prodotto di una partecipazione in costante aumento, vedono 329 punti raccolti. Elaborando tali dati è stato possibile avere un primo quadro sulle problematiche più sentite riguardo la ciclabilità e la loro dimensione spaziale.
Titolo: | Mapping from below: mappatura partecipata della rete ciclabile e delle sue criticità nella città di Padova |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | In numerose città europee si stanno sperimentando progetti “dal basso” che vedono il coinvolgimento di studenti e cittadini, rendendoli attori in grado di creare e condividere informazione geografica, mediante gli approcci del Public Participatory GIS (PPGIS) e della Volunteered Geographic Information (VGI). In questo contesto si inserisce la ricerca “PISTE riCICLABILI”, progetto innovativo dell’Università di Padova che, esplorando la dimensione spaziale della ciclabilità a livello cittadino, ha i seguenti obiettivi: la mappatura partecipata delle criticità della rete ciclabile cittadina e l’implementazione di un geoportale opensource dove raccogliere e condividere le segnalazioni georeferenziate. La raccolta delle informazioni spaziali si è basata su mappe cartacee e mediante l’uso di geo-app per smartphone. Quest’ultima prevede l’utilizzo di Geographical Open Data Kit (GeoODK), che permette di inviare le segnalazioni, corredate di informazione geografica, ad un server. I dati raccolti vengono così aggregati, esportati, rielaborati e resi consultabili mediante un sistema WebGIS realizzato tramite piattaforma opensource Lizmap. I risultati preliminari, prodotto di una partecipazione in costante aumento, vedono 329 punti raccolti. Elaborando tali dati è stato possibile avere un primo quadro sulle problematiche più sentite riguardo la ciclabilità e la loro dimensione spaziale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11577/3281196 |
ISBN: | 978-88-941232-8-9 |
Appare nelle tipologie: | 04.01 - Contributo in atti di convegno |