Il volume, dedicato al tema delle aree dismesse in contesto urbano considerate sia come occasioni per la ricucitura di tessuti incoerenti della città sia come strumenti per interrompere al di fuori il consumo di terreno vergine, si compone di tre contributi. Nel primo Alessandro Dalla Caneva rende conto dell’indagine che ha condotto presso il Dipartimento I.C.E.A. dell’Università di Padova nell’ambito dell’assegno di ricerca Aree dismesse nel centro storico di Padova. Strategie per una riqualificazione urbana sostenibile. Dalla Caneva ha calato nella concretezza del territorio padovano l’attività di indagine condotta da un gruppo di lavoro il cui soggetto di ricerca è costituito principalmente dal più vasto tema Nuova architettura e città storica. Enrico Pietrogrande, curatore del libro, ha cercato nel secondo contributo di dar conto degli esiti didattici raggiunti sull’argomento attraverso la presentazione di valutazioni e proposte progettuali sviluppate dagli studenti dello stesso dipartimento in sede di laboratorio di progettazione o di tesi di laurea. Infine Andreina Milan, ricercatore dell’Università di Bologna, espone il caso torinese, riconducibile alle medesime problematiche, della cosiddetta Zona di Comando di Palazzo Reale.

Conventi, monasteri ed altre aree dismmesse

Enrico Pietrogrande
2019

Abstract

Il volume, dedicato al tema delle aree dismesse in contesto urbano considerate sia come occasioni per la ricucitura di tessuti incoerenti della città sia come strumenti per interrompere al di fuori il consumo di terreno vergine, si compone di tre contributi. Nel primo Alessandro Dalla Caneva rende conto dell’indagine che ha condotto presso il Dipartimento I.C.E.A. dell’Università di Padova nell’ambito dell’assegno di ricerca Aree dismesse nel centro storico di Padova. Strategie per una riqualificazione urbana sostenibile. Dalla Caneva ha calato nella concretezza del territorio padovano l’attività di indagine condotta da un gruppo di lavoro il cui soggetto di ricerca è costituito principalmente dal più vasto tema Nuova architettura e città storica. Enrico Pietrogrande, curatore del libro, ha cercato nel secondo contributo di dar conto degli esiti didattici raggiunti sull’argomento attraverso la presentazione di valutazioni e proposte progettuali sviluppate dagli studenti dello stesso dipartimento in sede di laboratorio di progettazione o di tesi di laurea. Infine Andreina Milan, ricercatore dell’Università di Bologna, espone il caso torinese, riconducibile alle medesime problematiche, della cosiddetta Zona di Comando di Palazzo Reale.
2019
Frammenti di città. Aree dismesse tra rinascita e cultura del progetto
9788848820752
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3285312
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact