Il saggio presenta il cantiere universale nel quale è avvenuto il riconoscimento giuridico internazionale dei diritti umani e sono stati messi in funzione i principlai sistemi di protezione dei diritti umani. Si sofferma poi sul tema della democratizzazione delle istituzioni internazionali intesa quale variabile indipendente per la costruzione della pace. Una attenzione particolare è posta sul potenziamento e la democratizzazione delle Nazioni Unite e sul sistema di sicurezza collettiva previsto dalla Carta delle Nazioni Unite per mantenere pace e sicurezza internazionale. Infine viene presa in considerazione la recente iniziativa del Consiglio Diritti Umani delle Nazioni Unite per il riconoscimento della pace come diritto fondamentale della persona e dei popoli. L’obiettivo è quello di dimostrare che non siamo all’anno zero per quanto riguarda la costruzione di un ordine internazionale più giusto, equo, solidale e democratico. Il sistema internazionale non si può più considerare un sistema primitivo, anarchico, dove lo “stato di natura” prevale ancora sullo “stato di società”. C’è un nuovo Diritto internazionale, quello dei diritti umani, che ha anticipato la globalizzazione dell’economia e della politica, che ha messo al centro anche della politica internazionale la persona umana con il suo corredo di diritti fondamentali e che ha dato piena visibilità alla cittadinanza universale, che coincide con lo statuto giuridico di persona umana internazionalmente riconosciuto. C’è un’organizzazione internazionale multilaterale che è attrezzata per rispondere alle sfide della global governance e che bisogna semplicemente far funzionare. C’è una società civile globale sempre più organizzata e progettuale che aggrega la domanda politica che viene dal “sociale internazionale” e che chiede di partecipare attivamente ai processi di cooperazione internazionale e di costruzione della pace.

Diritti umani, democrazia e pace

Mascia, M.
2018

Abstract

Il saggio presenta il cantiere universale nel quale è avvenuto il riconoscimento giuridico internazionale dei diritti umani e sono stati messi in funzione i principlai sistemi di protezione dei diritti umani. Si sofferma poi sul tema della democratizzazione delle istituzioni internazionali intesa quale variabile indipendente per la costruzione della pace. Una attenzione particolare è posta sul potenziamento e la democratizzazione delle Nazioni Unite e sul sistema di sicurezza collettiva previsto dalla Carta delle Nazioni Unite per mantenere pace e sicurezza internazionale. Infine viene presa in considerazione la recente iniziativa del Consiglio Diritti Umani delle Nazioni Unite per il riconoscimento della pace come diritto fondamentale della persona e dei popoli. L’obiettivo è quello di dimostrare che non siamo all’anno zero per quanto riguarda la costruzione di un ordine internazionale più giusto, equo, solidale e democratico. Il sistema internazionale non si può più considerare un sistema primitivo, anarchico, dove lo “stato di natura” prevale ancora sullo “stato di società”. C’è un nuovo Diritto internazionale, quello dei diritti umani, che ha anticipato la globalizzazione dell’economia e della politica, che ha messo al centro anche della politica internazionale la persona umana con il suo corredo di diritti fondamentali e che ha dato piena visibilità alla cittadinanza universale, che coincide con lo statuto giuridico di persona umana internazionalmente riconosciuto. C’è un’organizzazione internazionale multilaterale che è attrezzata per rispondere alle sfide della global governance e che bisogna semplicemente far funzionare. C’è una società civile globale sempre più organizzata e progettuale che aggrega la domanda politica che viene dal “sociale internazionale” e che chiede di partecipare attivamente ai processi di cooperazione internazionale e di costruzione della pace.
2018
Incontrare la pace
9788894104790
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3288513
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact