Obiettivo di questo contributo è delineare un quadro delle iniziative di edizione di fonti documentarie medievali nella Lombardia dell’Ottocento preunitario, interrogandosi su tre fondamentali questioni: chi pubblicava (lo status sociale, le formazioni culturali e i profili professionali degli editori); cosa si pubblicava (gli ‘oggetti’ delle edizioni, gli archivi, i temi, i periodi cronologici interessati); come si pubblicava (con fuoco, dunque, sulle forme delle edizioni e sui metodi editoriali adoperati). Ne risulta un panorama fortemente omogeneo, strutturato attorno ad alcuni elementi ben riconoscibili: forte peso del clero – liberale e patriottico – nelle iniziative editoriali; intensa – per quanto empirica – operosità diplomatica. Su tutto, prevale il netto connotato municipalistico dell’erudizione: una storiografia della rivendicazione che si manifesta anche (se non soprattutto) nel pubblicare le ‘patrie memorie’, specie se, nel più tipico Zeitgeist risorgimentale, funzionali all’esaltazione dell’età comunale e delle civiche libertates.
«Un patrio dovere». Conservazione e pubblicazione delle fonti documentarie medievali a Milano e in Lombardia nell’Ottocento preunitario
Gianmarco De Angelis
Writing – Original Draft Preparation
2019
Abstract
Obiettivo di questo contributo è delineare un quadro delle iniziative di edizione di fonti documentarie medievali nella Lombardia dell’Ottocento preunitario, interrogandosi su tre fondamentali questioni: chi pubblicava (lo status sociale, le formazioni culturali e i profili professionali degli editori); cosa si pubblicava (gli ‘oggetti’ delle edizioni, gli archivi, i temi, i periodi cronologici interessati); come si pubblicava (con fuoco, dunque, sulle forme delle edizioni e sui metodi editoriali adoperati). Ne risulta un panorama fortemente omogeneo, strutturato attorno ad alcuni elementi ben riconoscibili: forte peso del clero – liberale e patriottico – nelle iniziative editoriali; intensa – per quanto empirica – operosità diplomatica. Su tutto, prevale il netto connotato municipalistico dell’erudizione: una storiografia della rivendicazione che si manifesta anche (se non soprattutto) nel pubblicare le ‘patrie memorie’, specie se, nel più tipico Zeitgeist risorgimentale, funzionali all’esaltazione dell’età comunale e delle civiche libertates.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RM33_10_deangelis.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso libero
Dimensione
392.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
392.95 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.