Il contributo mira a identificare alcuni elementi essenziali in vista di una più ampia ricerca, nel contesto di un dibattito intensificato da recenti pubblicazioni tendenti a rivisitare integralmente il pensiero di Solone, sottoponendone ad approfondita analisi l’elemento centrale, ovvero il concetto di ‘eunomia’. Esso esprime la visione ideale del legislatore ateniese e racchiude i risultati del suo agire politico-costituzionale, finalizzato a comporre i dissidi interni alla sua città, ma destinato anche ad ispirare soluzioni adottate in epoche molto successive. Nel periodo conclusivo della guerra del Peloponneso proprio l’eunomia (applicata secondo schemi vagamente riconducibili alla versione genuina) viene posta, infatti, a fondamento di progetti costituzionali alternativi al sistema pericleo,l’attuazione dei quali si sarebbe comunque rivelata effimera; nel IV secolo a.C., infine, una più serena rimeditazione degli assetti istituzionali ormai stabilizzatisi in chiave democratica consente di scorgere nel nucleo essenziale del pensiero soloniano elementi volti a migliorarne il funzionamento nel rispetto delle leggi, pur traendosi dalle fonti opinioni difformi circa il funzionamento delle assemblee popolari e l’estensione numerica del corpo politico.

Idealizzare e ipostatizzare l’'eunomia' solonica: alcune riflessioni preliminari,

Roberto Scevola
2018

Abstract

Il contributo mira a identificare alcuni elementi essenziali in vista di una più ampia ricerca, nel contesto di un dibattito intensificato da recenti pubblicazioni tendenti a rivisitare integralmente il pensiero di Solone, sottoponendone ad approfondita analisi l’elemento centrale, ovvero il concetto di ‘eunomia’. Esso esprime la visione ideale del legislatore ateniese e racchiude i risultati del suo agire politico-costituzionale, finalizzato a comporre i dissidi interni alla sua città, ma destinato anche ad ispirare soluzioni adottate in epoche molto successive. Nel periodo conclusivo della guerra del Peloponneso proprio l’eunomia (applicata secondo schemi vagamente riconducibili alla versione genuina) viene posta, infatti, a fondamento di progetti costituzionali alternativi al sistema pericleo,l’attuazione dei quali si sarebbe comunque rivelata effimera; nel IV secolo a.C., infine, una più serena rimeditazione degli assetti istituzionali ormai stabilizzatisi in chiave democratica consente di scorgere nel nucleo essenziale del pensiero soloniano elementi volti a migliorarne il funzionamento nel rispetto delle leggi, pur traendosi dalle fonti opinioni difformi circa il funzionamento delle assemblee popolari e l’estensione numerica del corpo politico.
2018
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3294148
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact