In Valgerola, nelle montagne orobiche valtellinesi, il termine dialettale "garef" indica tanto i mucchi di sassi realizzati accumulando le pietre dei pascoli d'alta quota al fine di facilitarne la monticazione, quanto i ruderi e i manufatti abbandonati. La parola è stata utilizzata in un film-documentario di Luca Ruffoni del 2012 (http://bit.ly/garef-pedesina) come metafora delle condizioni in cui versa Pedesina, tra i comuni più piccoli d'Italia, che come altri centri demici montani è oggetto di dispersione di capitale sociale, economico, culturale. Negli anni successivi alla sua proiezione, il video ha destato l'interesse sia delle comunità locali, sia di una comunità trasversale composta dal residente del piccolo comune e da quello dei centri urbani principali della Valtellina, dall'oriundo che ormai vive altrove e dal villeggiante. Il contributo analizza le fasi nodali di questo percorso avvalendosi di un approccio auto-etnografico per affrontare il più recente dibattito sui percorsi di ricerca-azione emergenti in geografia. Garef ha contribuito alla costruzione di alcune linee di progettualità comune in un territorio caratterizzato da diversi livelli di spopolamento e forte frammentazione sociale. Una caratteristica peculiare del caso è quella di aver stimolato un processo di rigenerazione di un'area "marginale" al di là delle politiche pubbliche, contribuendo pertanto al dibattito sullo sviluppo locale ripensando la relazione tra progettualità e politica a partire dalle pratiche.

“Garef – Valorizzazione partecipata in Valgerola” (2012 - 2016). Progettualità territoriale al di là delle politiche

chiara rabbiosi
2019

Abstract

In Valgerola, nelle montagne orobiche valtellinesi, il termine dialettale "garef" indica tanto i mucchi di sassi realizzati accumulando le pietre dei pascoli d'alta quota al fine di facilitarne la monticazione, quanto i ruderi e i manufatti abbandonati. La parola è stata utilizzata in un film-documentario di Luca Ruffoni del 2012 (http://bit.ly/garef-pedesina) come metafora delle condizioni in cui versa Pedesina, tra i comuni più piccoli d'Italia, che come altri centri demici montani è oggetto di dispersione di capitale sociale, economico, culturale. Negli anni successivi alla sua proiezione, il video ha destato l'interesse sia delle comunità locali, sia di una comunità trasversale composta dal residente del piccolo comune e da quello dei centri urbani principali della Valtellina, dall'oriundo che ormai vive altrove e dal villeggiante. Il contributo analizza le fasi nodali di questo percorso avvalendosi di un approccio auto-etnografico per affrontare il più recente dibattito sui percorsi di ricerca-azione emergenti in geografia. Garef ha contribuito alla costruzione di alcune linee di progettualità comune in un territorio caratterizzato da diversi livelli di spopolamento e forte frammentazione sociale. Una caratteristica peculiare del caso è quella di aver stimolato un processo di rigenerazione di un'area "marginale" al di là delle politiche pubbliche, contribuendo pertanto al dibattito sullo sviluppo locale ripensando la relazione tra progettualità e politica a partire dalle pratiche.
2019
Ripartire dal territorio. I limiti e le potenzialità di una pianificazione dal basso
Ripartire dal territorio. I limiti e le potenzialità di una pianificazione dal basso. X INCONTRO ITALO-FRANCESE DI GEOGRAFIA SOCIALE
978-88-8305-145-6
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
20440-128516-1-PB.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3301955
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact