Esiste un forte contrasto tra visioni, iniziative e ambizioni degli attori dell’area tra Mestre e Marghera e il supporto fisico che questi usano. Infatti, la moltitudine di attori e la vitalità legata alle loro azioni ed energie messe in campo si situano e rispecchiano paradossalmente in un paesaggio in sospensione. Alcuni fattori hanno inciso profondamente alla costruzione di questa condizione d’inerzia. In primo luogo, la difficoltà di sostenere politiche in un contesto complesso e in transizione che necessita di essere nuovamente decifrato. Questo territorio eredita i caratteri di cicli produttivi precedenti e non è ancora stato metabolizzato e adattato secondo le nuove istanze, ad esempio in termini di accessibilità, dove soffre l’isolamento dettato dalle barriere delle infrastrutture, ma anche la scarsa presenza di servizi a supporto dei lavoratori e delle attività economiche. Ad esclusione di pochi episodi, la mancanza di spazi condivisi e di relazione ha inibito dinamiche che potrebbero rilanciare, e in alcuni casi moltiplicare, i network materiali e immateriali esistenti. La moltitudine di politiche e programmi sulle aree produttive, spesso frammentata e mossa a livelli diversi, si è rivelata poco efficace anche perchè raramente guidata da una visione strategica complessiva in grado di intercettare e riconoscere i cambiamenti in atto. Questa generale cacofonia si rispecchia in una paralisi che sembra poter essere riattivata a partire dall’area di interfaccia tra città e zona portuale-industriale, laddove la grana più minuta del tessuto urbano è più adatto ad essere trasformato in tempi brevi e con costi più contenuti e si riconoscono processi di riuso e riattivazione conomica rilevanti già in atto.

Rigenerazione e città in transizione: quale cambiamento nelle aree d’interfaccia tra città e zone produttive-industriali? Tra Mestre e Marghera: costellazione di attori, moltitudine di azioni e paesaggi d’inerzia

Savino M.
;
Faraone C.
;
2019

Abstract

Esiste un forte contrasto tra visioni, iniziative e ambizioni degli attori dell’area tra Mestre e Marghera e il supporto fisico che questi usano. Infatti, la moltitudine di attori e la vitalità legata alle loro azioni ed energie messe in campo si situano e rispecchiano paradossalmente in un paesaggio in sospensione. Alcuni fattori hanno inciso profondamente alla costruzione di questa condizione d’inerzia. In primo luogo, la difficoltà di sostenere politiche in un contesto complesso e in transizione che necessita di essere nuovamente decifrato. Questo territorio eredita i caratteri di cicli produttivi precedenti e non è ancora stato metabolizzato e adattato secondo le nuove istanze, ad esempio in termini di accessibilità, dove soffre l’isolamento dettato dalle barriere delle infrastrutture, ma anche la scarsa presenza di servizi a supporto dei lavoratori e delle attività economiche. Ad esclusione di pochi episodi, la mancanza di spazi condivisi e di relazione ha inibito dinamiche che potrebbero rilanciare, e in alcuni casi moltiplicare, i network materiali e immateriali esistenti. La moltitudine di politiche e programmi sulle aree produttive, spesso frammentata e mossa a livelli diversi, si è rivelata poco efficace anche perchè raramente guidata da una visione strategica complessiva in grado di intercettare e riconoscere i cambiamenti in atto. Questa generale cacofonia si rispecchia in una paralisi che sembra poter essere riattivata a partire dall’area di interfaccia tra città e zona portuale-industriale, laddove la grana più minuta del tessuto urbano è più adatto ad essere trasformato in tempi brevi e con costi più contenuti e si riconoscono processi di riuso e riattivazione conomica rilevanti già in atto.
2019
Atti della XXI Conferenza Nazionale SIU. CONFINI, MOVIMENTI, LUOGHI. Politiche e progetti per città e territori in transizione
9788899237172
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3304094
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact