riflette sulla tensione tra i processi di universalizzazione e di particolarizzazione, dimensione fondamentale nella attuale e recente teoria della modernità e della globalizzazione. Il saggio diventa così, nella prima parte, una intensa premessa alle potenziali condizioni che hanno portato alla diffusione attuale dei movimenti politici ‘rancorosi’ in tutto il mondo. Nella seconda parte, l’Autore passa all’analisi di un evento drammatico che ha implicato una violenta forma di politica identitaria, evidenziandone l’emergere da una situazione di surriscaldamento e la sua collocazione nella grande contraddizione ideologica che divide l’umanità in questo momento.
“Surriscaldamento ideologico”: apertura e chiusura nel mondo del XXI secolo. Riflessioni a partire da un caso norvegese
Martina Visentin
2019
Abstract
riflette sulla tensione tra i processi di universalizzazione e di particolarizzazione, dimensione fondamentale nella attuale e recente teoria della modernità e della globalizzazione. Il saggio diventa così, nella prima parte, una intensa premessa alle potenziali condizioni che hanno portato alla diffusione attuale dei movimenti politici ‘rancorosi’ in tutto il mondo. Nella seconda parte, l’Autore passa all’analisi di un evento drammatico che ha implicato una violenta forma di politica identitaria, evidenziandone l’emergere da una situazione di surriscaldamento e la sua collocazione nella grande contraddizione ideologica che divide l’umanità in questo momento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Volume 111970.1 Visentin OA completo per stampa.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.