Si presentano i risultati di un progetto di ricerca interdisciplinare focalizzato su un antico flauto di pan, proveniente dalle ricerche archeologiche che Carlo Anti condusse in Egitto tra il 1928 e il 1936 e conservato presso il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte dell’Università degli Studi di Padova. Grazie ad una serie di analisi non-invasive svolte per determinare geometria, modalità di costruzione, età ed origine geografica dello strumento, è stato possibile ricavare l’intonazione delle canne e quindi creare il modello virtuale del flauto. Per la valorizzazione dello strumento è stata realizzata un’installazione interattiva che permette di ‘suonare’ il flauto virtuale utilizzando sia con comandi di tocco, sia con il ‘soffio’. Il progetto interagisce anche con una più ampia realtà, che unisce ricerca scientifica e creatività artistica, antiche conoscenze e tecnologie moderne, musica e archeologia: l’European Music Archaeology Project (EMAP). Uno dei risultati principali di EMAP è l’allestimento una grande mostra itinerante, con caratteri- stiche multimediali, intitolata «ARCHÆOMUSICA - Suoni e Musica dell’Antica Europa».
Il flauto di Pan del Museo di Scienze Archeologiche e il progetto EMAP
Paola Zanovello
;Giovanni De Poli;
2019
Abstract
Si presentano i risultati di un progetto di ricerca interdisciplinare focalizzato su un antico flauto di pan, proveniente dalle ricerche archeologiche che Carlo Anti condusse in Egitto tra il 1928 e il 1936 e conservato presso il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte dell’Università degli Studi di Padova. Grazie ad una serie di analisi non-invasive svolte per determinare geometria, modalità di costruzione, età ed origine geografica dello strumento, è stato possibile ricavare l’intonazione delle canne e quindi creare il modello virtuale del flauto. Per la valorizzazione dello strumento è stata realizzata un’installazione interattiva che permette di ‘suonare’ il flauto virtuale utilizzando sia con comandi di tocco, sia con il ‘soffio’. Il progetto interagisce anche con una più ampia realtà, che unisce ricerca scientifica e creatività artistica, antiche conoscenze e tecnologie moderne, musica e archeologia: l’European Music Archaeology Project (EMAP). Uno dei risultati principali di EMAP è l’allestimento una grande mostra itinerante, con caratteri- stiche multimediali, intitolata «ARCHÆOMUSICA - Suoni e Musica dell’Antica Europa».Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.