Il progetto Horus, nato da un'iniziativa degli studenti dell'Università di Padova, unisce la disciplina archeologica, alla fisica, all'ingegneria aerospaziale, con l'obiettivo di indagare un sito antico attraverso una nuova visione dall'altro. Attraverso lo studio dei documenti d'archivio si sono rintracciati nuovi dati per la lettura del territorio di Tebtynis in Egitto. Lo studio comparato di vecchie planimetrie, foto d'epoca e attuali immagini satellitari rende possibile una nuova lettura dell'area scavata da Carlo Anti negli anni Trenta del Novecento.

Il progetto Horus e Tebtynis: da Carlo Anti all'Archeologia Aerospaziale

Zanovello Paola
;
Deotto Giulia;Magnini Luigi
2019

Abstract

Il progetto Horus, nato da un'iniziativa degli studenti dell'Università di Padova, unisce la disciplina archeologica, alla fisica, all'ingegneria aerospaziale, con l'obiettivo di indagare un sito antico attraverso una nuova visione dall'altro. Attraverso lo studio dei documenti d'archivio si sono rintracciati nuovi dati per la lettura del territorio di Tebtynis in Egitto. Lo studio comparato di vecchie planimetrie, foto d'epoca e attuali immagini satellitari rende possibile una nuova lettura dell'area scavata da Carlo Anti negli anni Trenta del Novecento.
2019
Anti, archeologia, archivi
978-88-95996-88-2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3310636
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact