Il Congresso di Selvicoltura di Torino è stata una occasione per una riflessione, nelle diverse sessioni e nelle tavole rotonde, delle nuove linee della politica forestale nazionale. Nelle varie relazioni ed interventi, anche i più tecnici e specifici, le osservazioni sulla governance del settore forestale e, in particolare sui contenuti e gli impatti del Testo Unico in materia di Foreste e Filiere forestali (TUFF) di recente approvazione, sono state numerose con rilievi decisamente positivi e valutazioni otti- mistiche, ma anche con osservazioni critiche e costruttive. Tale ampia riflessione è stata particolarmente opportuna alla luce del fatto che, dopo anni di stasi nelle iniziative normative nel settore forestale nazionale, il biennio 2017-2018 è stato caratterizzato, almeno per quello che riguarda il livello centrale dello Stato, da un grande attivismo. Le norme recentemente approvate hanno una valenza molto diversa: alcune hanno un carattere ampio quasi a rappresentare strumenti per l’impostazione della programmazione di settore, altre sono molto specifiche in quanto riguardano l’organizzazione di singole istituzioni o aspetti fiscali. Tentare di legare le nuove norme in un quadro coerente è quindi pressoché impossibile, ma forse può essere utile dare una lettura critica delle stesse, evidenziandone i pregi e i limiti e, così facendo, cercare di individuare le prospettive di azione delle nuove politiche di settore, con i nuovi at- tori ad esse collegate. La lettura di queste norme che viene nel seguito proposta non è in chiave giuridica, ma esclusivamente in chiave politica, con una particolare attenzione all’analisi del nuovo quadro istituzionale, degli attori e delle loro possibili interrelazioni, con un riferimento quasi esclusivo alla scala dell’amministrazione centrale dello Stato.
2017-2018: un biennio fondamentale nella definizione delle normìe nel campo della politica forestale
Pettenella D.
Conceptualization
;Masiero M.
Writing – Original Draft Preparation
2019
Abstract
Il Congresso di Selvicoltura di Torino è stata una occasione per una riflessione, nelle diverse sessioni e nelle tavole rotonde, delle nuove linee della politica forestale nazionale. Nelle varie relazioni ed interventi, anche i più tecnici e specifici, le osservazioni sulla governance del settore forestale e, in particolare sui contenuti e gli impatti del Testo Unico in materia di Foreste e Filiere forestali (TUFF) di recente approvazione, sono state numerose con rilievi decisamente positivi e valutazioni otti- mistiche, ma anche con osservazioni critiche e costruttive. Tale ampia riflessione è stata particolarmente opportuna alla luce del fatto che, dopo anni di stasi nelle iniziative normative nel settore forestale nazionale, il biennio 2017-2018 è stato caratterizzato, almeno per quello che riguarda il livello centrale dello Stato, da un grande attivismo. Le norme recentemente approvate hanno una valenza molto diversa: alcune hanno un carattere ampio quasi a rappresentare strumenti per l’impostazione della programmazione di settore, altre sono molto specifiche in quanto riguardano l’organizzazione di singole istituzioni o aspetti fiscali. Tentare di legare le nuove norme in un quadro coerente è quindi pressoché impossibile, ma forse può essere utile dare una lettura critica delle stesse, evidenziandone i pregi e i limiti e, così facendo, cercare di individuare le prospettive di azione delle nuove politiche di settore, con i nuovi at- tori ad esse collegate. La lettura di queste norme che viene nel seguito proposta non è in chiave giuridica, ma esclusivamente in chiave politica, con una particolare attenzione all’analisi del nuovo quadro istituzionale, degli attori e delle loro possibili interrelazioni, con un riferimento quasi esclusivo alla scala dell’amministrazione centrale dello Stato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
bosco-bene-indispensabile.pdf
accesso aperto
Descrizione: Volume "Il bosco: bene indispensabile per un presente vivibile e un futuro possibile" - Accademia Italiana di Scienze Forestali
Tipologia:
Published (publisher's version)
Licenza:
Accesso libero
Dimensione
754.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
754.13 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.