Il capitolo intende approfondire la tematica della progettazione della didattica, dalla stesura dei risultati di apprendimento alla scelta delle metodologie didattiche e valutative. La tematica sarà sviluppata a due livelli: quello della progettazione del corso di studio e quello della progettazione del singolo insegnamento. Rispetto al primo aspetto, verranno presentati alcuni riferimenti teorico-istituzionali per la formulazione delle competenze in uscita da un corso di studio e il loro raccordo con le singole attività didattiche. Per quanto riguarda il secondo aspetto, il capitolo offre indicazioni dalla letteratura e dalle buone pratiche internazionali per la stesura degli obiettivi formativi e dei learning outcomes di un insegnamento, fornendo le motivazioni pedagogiche per la loro stesura. Verranno inoltre presentate e discusse alcune tassonomie che facilitano l’articolazione dei risultati di apprendimento attesi su livelli di apprendimento crescenti. L’ultima parte del capitolo focalizza l’attenzione sulla costruzione della scheda insegnamento/syllabus, con particolare attenzione all’utilizzo della teoria del constructive alignment, assicurando la presenza di tutti gli elementi necessari e di coerenza interna dello stesso, così da garantire agli studenti di avere una guida chiara al loro percorso di studio e di apprendimento.
Come definire i traguardi dell’apprendimento degli studenti: dagli obiettivi educativi alle competenze e Learning Outcomes
Anna Serbati
2019
Abstract
Il capitolo intende approfondire la tematica della progettazione della didattica, dalla stesura dei risultati di apprendimento alla scelta delle metodologie didattiche e valutative. La tematica sarà sviluppata a due livelli: quello della progettazione del corso di studio e quello della progettazione del singolo insegnamento. Rispetto al primo aspetto, verranno presentati alcuni riferimenti teorico-istituzionali per la formulazione delle competenze in uscita da un corso di studio e il loro raccordo con le singole attività didattiche. Per quanto riguarda il secondo aspetto, il capitolo offre indicazioni dalla letteratura e dalle buone pratiche internazionali per la stesura degli obiettivi formativi e dei learning outcomes di un insegnamento, fornendo le motivazioni pedagogiche per la loro stesura. Verranno inoltre presentate e discusse alcune tassonomie che facilitano l’articolazione dei risultati di apprendimento attesi su livelli di apprendimento crescenti. L’ultima parte del capitolo focalizza l’attenzione sulla costruzione della scheda insegnamento/syllabus, con particolare attenzione all’utilizzo della teoria del constructive alignment, assicurando la presenza di tutti gli elementi necessari e di coerenza interna dello stesso, così da garantire agli studenti di avere una guida chiara al loro percorso di studio e di apprendimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cap. in Volume Anna di Pace (ed) .pdf
accesso aperto
Descrizione: http://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/443
Tipologia:
Published (publisher's version)
Licenza:
Accesso libero
Dimensione
707.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
707.85 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.