Avvicinarsi al terremoto attraverso un’educazione all’ascolto attivo e consapevole può contribuire ad affrontare il rischio sismico? Il tentativo di questo contributo è riportare l’udito al centro per sviluppare familiarità con il rumore del terremoto e di conseguenza attivare strategie di coping che ci si auspica possano riportare ad una sensibilità quasi primitiva pari a quella degli animali che fuggono spaventati pochi secondi prima dell’inizio del sisma. Il focus di questa riflessione è quindi il terremoto e il mezzo educa- tivo è il suono. Il rombo del terremoto è prodotto dalle onde sismiche, che, in particolari situazioni dipendenti dal tipo di onda, dalle caratteristiche del sottosuolo, dalla topografia e dalle condizioni atmosferiche, possono gene- rare un suono particolare, spesso segnalato dagli ascoltatori prima della scossa stessa. Attraverso la valorizzazione di studi sviluppati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) (Tosi, Sbarra e De Rubeis, 2000) e il portale www.haisentitoilterremoto.it, ricchissimo database che dal 2012 ha raccolto più di 1.063.667 testimonianze sulle percezioni (anche sonore) dei terremoti, si intende puntare l’attenzione sullo sviluppo di com- petenze di coping2 e di resilienza (Simone e Rocca, 2015).

Hai sentito il terremoto?

Lorena Rocca
;
Mirjam Magrin
;
2020

Abstract

Avvicinarsi al terremoto attraverso un’educazione all’ascolto attivo e consapevole può contribuire ad affrontare il rischio sismico? Il tentativo di questo contributo è riportare l’udito al centro per sviluppare familiarità con il rumore del terremoto e di conseguenza attivare strategie di coping che ci si auspica possano riportare ad una sensibilità quasi primitiva pari a quella degli animali che fuggono spaventati pochi secondi prima dell’inizio del sisma. Il focus di questa riflessione è quindi il terremoto e il mezzo educa- tivo è il suono. Il rombo del terremoto è prodotto dalle onde sismiche, che, in particolari situazioni dipendenti dal tipo di onda, dalle caratteristiche del sottosuolo, dalla topografia e dalle condizioni atmosferiche, possono gene- rare un suono particolare, spesso segnalato dagli ascoltatori prima della scossa stessa. Attraverso la valorizzazione di studi sviluppati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) (Tosi, Sbarra e De Rubeis, 2000) e il portale www.haisentitoilterremoto.it, ricchissimo database che dal 2012 ha raccolto più di 1.063.667 testimonianze sulle percezioni (anche sonore) dei terremoti, si intende puntare l’attenzione sullo sviluppo di com- petenze di coping2 e di resilienza (Simone e Rocca, 2015).
2020
Cambiamento climatico e rischio. Proposte per una didattica geografica
9788835101789
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rocca_et al..pdf

accesso aperto

Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Creative commons
Dimensione 842.36 kB
Formato Adobe PDF
842.36 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3325685
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact