Il saggio si sofferma sulle problematiche del curricolo dei Licei Artistici con indirizzo Audiovisivo- Multimediale. Il curricolo, unica vera novità della riforma dei licei 2010, parte senza la definizione di una classe di concorso abilitata a insegnare le nuove discipline. Si mettono in luce le successive fasi di aggiornamento delle classi di concorso da parte del MIUR, le dinamiche "sindacali" che hanno comportato, l'azione di sostegno rivolta ai licei Aud_MM, ai loro dirigenti, ai loro docenti di indirizzo portata avanti dalla Fondazione Filmagogia fin dal 2014, insieme al DAR dell'Università di Bologna e al FiSPPA dell'Università di Padova. Azione sfociata nella sperimentazione di un corso di aggiornamento interregionale nel 2017 e in uno nazionale, con finanziamento MIUR-MIBAC nel 2019.
Audiovisivo e Multimediale nelle scuole secondarie di secondo grado: tra normalizzazione del curricolo nazionale ed "emergenza" didattico-educativa. L'esperienza di Filmagogia.
manlio celso piva
2019
Abstract
Il saggio si sofferma sulle problematiche del curricolo dei Licei Artistici con indirizzo Audiovisivo- Multimediale. Il curricolo, unica vera novità della riforma dei licei 2010, parte senza la definizione di una classe di concorso abilitata a insegnare le nuove discipline. Si mettono in luce le successive fasi di aggiornamento delle classi di concorso da parte del MIUR, le dinamiche "sindacali" che hanno comportato, l'azione di sostegno rivolta ai licei Aud_MM, ai loro dirigenti, ai loro docenti di indirizzo portata avanti dalla Fondazione Filmagogia fin dal 2014, insieme al DAR dell'Università di Bologna e al FiSPPA dell'Università di Padova. Azione sfociata nella sperimentazione di un corso di aggiornamento interregionale nel 2017 e in uno nazionale, con finanziamento MIUR-MIBAC nel 2019.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.