Il saggio analizza la lingua della "Merope" di Scipione Maffei nell'ambito del rinnovato interesse settecentesco per una tragedia "regolata" e nei suoi rapporti con la pratica scenica da una lato e gli statuti stilistici propri del testo letterario dall'altro.

Il linguaggio tragico di Scipione Maffei

Tobia Zanon
2019

Abstract

Il saggio analizza la lingua della "Merope" di Scipione Maffei nell'ambito del rinnovato interesse settecentesco per una tragedia "regolata" e nei suoi rapporti con la pratica scenica da una lato e gli statuti stilistici propri del testo letterario dall'altro.
2019
L'italiano sul palcoscenico
978-88-3363-269-8
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3327651
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact