La cartografia digitale è oggi una parte imprescindibile della nostra realtà quotidiana. Alla luce della sua pervasività, bisogna domandarsi se il suo attecchimento abbia davvero sostituito la logica delle mappe cartacee e se quest’ultima risulti obsoleta rispetto alle visioni e alle esperienze interattive dello spazio che le interfacce digitali possono offrire. Attraverso tre modi di intendere il movimento delle mappe, in questo intervento si mostreranno le co-presenze, le similarità e le differenze inerenti agli usi e alle interpretazioni delle rappresentazioni cartografiche, digitali e non, nel mondo contemporaneo.
Cartografie in movimento: Circolazioni, rappresentazioni e navigazioni delle mappe nella transizione digitale
Laura Lo Presti
2020
Abstract
La cartografia digitale è oggi una parte imprescindibile della nostra realtà quotidiana. Alla luce della sua pervasività, bisogna domandarsi se il suo attecchimento abbia davvero sostituito la logica delle mappe cartacee e se quest’ultima risulti obsoleta rispetto alle visioni e alle esperienze interattive dello spazio che le interfacce digitali possono offrire. Attraverso tre modi di intendere il movimento delle mappe, in questo intervento si mostreranno le co-presenze, le similarità e le differenze inerenti agli usi e alle interpretazioni delle rappresentazioni cartografiche, digitali e non, nel mondo contemporaneo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gnosis 12020 Lo Presti.pdf
Accesso riservato
Descrizione: articolo
Tipologia:
Published (publisher's version)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.