Il presente intervento si divide in due parti: nella prima recupero, senza alcuna pretesa di esaustività, il significato di Public History cercando di far emergere, in particolare, la dimensione educativa che sostanzia il fare storia «nell’arena pubblica». È l’utopia pedagogica del grande cambiamento intrinseco ad una storia pensata per un vasto pubblico che, prendendo le distanze da tutto ciò che facilmente porterebbe a qualche forma di intrattenimento, si declina nei termini di ‘sapere storico’ carico di profondità etica e civile. A ciò si collega la seconda parte dove più specificatamente viene affrontata una delle possibilità della Public History, quella di essere promotrice di sapere storico mediante il museo dell’educazione nella formazione docente. Si è ritenuto necessario procedere per gradi chiarendo, dapprima, cosa intendiamo per museo di storia, categoria al cui interno reputo trovi un proprio spazio il museo dell’educazione, e quindi considerare l’importanza che quest’ultimo, pur rivolgendosi ad un pubblico eterogeneo, può avere nella formazione docente
Il museo dell’educazione: una nuova prospettiva di Public History per la formazione docente
Giordana Merlo
2019
Abstract
Il presente intervento si divide in due parti: nella prima recupero, senza alcuna pretesa di esaustività, il significato di Public History cercando di far emergere, in particolare, la dimensione educativa che sostanzia il fare storia «nell’arena pubblica». È l’utopia pedagogica del grande cambiamento intrinseco ad una storia pensata per un vasto pubblico che, prendendo le distanze da tutto ciò che facilmente porterebbe a qualche forma di intrattenimento, si declina nei termini di ‘sapere storico’ carico di profondità etica e civile. A ciò si collega la seconda parte dove più specificatamente viene affrontata una delle possibilità della Public History, quella di essere promotrice di sapere storico mediante il museo dell’educazione nella formazione docente. Si è ritenuto necessario procedere per gradi chiarendo, dapprima, cosa intendiamo per museo di storia, categoria al cui interno reputo trovi un proprio spazio il museo dell’educazione, e quindi considerare l’importanza che quest’ultimo, pur rivolgendosi ad un pubblico eterogeneo, può avere nella formazione docentePubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.