L'articolo osserva la vicenda di Teoderico, re dei Goti in Italia tra V e VI secolo, nella prospettiva di storia della famiglia, analizzandone il rapporto in quanto avus di Atalarico. Si esamina la trasmissione di virtù e di legittimità al regno attraverso la trasmissione di qualità fisiche e morali all'interno di un quadro in cui i nonni sono una vera rarità.
Teoderico, nonno post romano
Maria Cristina La Rocca
2020
Abstract
L'articolo osserva la vicenda di Teoderico, re dei Goti in Italia tra V e VI secolo, nella prospettiva di storia della famiglia, analizzandone il rapporto in quanto avus di Atalarico. Si esamina la trasmissione di virtù e di legittimità al regno attraverso la trasmissione di qualità fisiche e morali all'interno di un quadro in cui i nonni sono una vera rarità.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cristina La Rocca- Teoderico.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Articolo èrincipale
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
1.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.