Gli incontri tra storia e filologia, nati nel 2009 dalla collaborazione fra studiosi delle università di Padova, di Oradea e dell’Università statale della Repubblica Moldova,e continuati senza nterruzioni fino ad oggi, hanno sempre avuto al centro la riflessione sui temi e sui metodi della ricerca. Fin dall’inizio, l’intento principale è stato quello di far dialogare metodi e letture a partire dalle due diverse specole disciplinari della storiografia e della filologia, incrociando differenti prospettive geografiche e culturali che,nel quadro più ampio di una ripresa dei rapporti storici fra le diverse parti d’europa, si sono nuovamente incontrate sulle vecchie vie che la caduta del Comunismo ha riaperto e che ora collegano di nuovo, come hanno fatto per secoli, l’europa centrale e orientale con quella occidentale e mediterranea. È stata proprio l’oscillazione dei testi, dei temi e dei metodi fra est e ovest a produrre, anzi, i frutti più interessanti e inattesi, disegnando non solo un comune spazio di dialogo, ma anche una plausibile mappa intellettuale, una delle tante possibili idee d’europa. nella serie oramai decennale dei nostri Convegni e Seminari abbiamo alternato, in questo modo, occasioni di dialogo su temi di portata europea, vale a dire riflessioni, in prospettiva storica o centrate sull’attualità, riguardanti l’idea d’europa, in particolare nel suo rapporto dialettico con altre grandi idee portanti, come quella di nazione e di impero, ad altri incontri dedicati invece a questioni di metodo e teoria della ricerca5.Questi ultimi sono stati fondamentali per conoscersi reciprocamente e per prendere confidenza con le diverse stagioni e pratiche di studio delle rispettive tradizioni di ricerca, a est e a ovest.

Temi e metodi della ricerca storica e filologica. Nuove riflessioni tra Est ed Ovest

Dan Octavian Cepraga
;
Sorin Șipoș
2020

Abstract

Gli incontri tra storia e filologia, nati nel 2009 dalla collaborazione fra studiosi delle università di Padova, di Oradea e dell’Università statale della Repubblica Moldova,e continuati senza nterruzioni fino ad oggi, hanno sempre avuto al centro la riflessione sui temi e sui metodi della ricerca. Fin dall’inizio, l’intento principale è stato quello di far dialogare metodi e letture a partire dalle due diverse specole disciplinari della storiografia e della filologia, incrociando differenti prospettive geografiche e culturali che,nel quadro più ampio di una ripresa dei rapporti storici fra le diverse parti d’europa, si sono nuovamente incontrate sulle vecchie vie che la caduta del Comunismo ha riaperto e che ora collegano di nuovo, come hanno fatto per secoli, l’europa centrale e orientale con quella occidentale e mediterranea. È stata proprio l’oscillazione dei testi, dei temi e dei metodi fra est e ovest a produrre, anzi, i frutti più interessanti e inattesi, disegnando non solo un comune spazio di dialogo, ma anche una plausibile mappa intellettuale, una delle tante possibili idee d’europa. nella serie oramai decennale dei nostri Convegni e Seminari abbiamo alternato, in questo modo, occasioni di dialogo su temi di portata europea, vale a dire riflessioni, in prospettiva storica o centrate sull’attualità, riguardanti l’idea d’europa, in particolare nel suo rapporto dialettico con altre grandi idee portanti, come quella di nazione e di impero, ad altri incontri dedicati invece a questioni di metodo e teoria della ricerca5.Questi ultimi sono stati fondamentali per conoscersi reciprocamente e per prendere confidenza con le diverse stagioni e pratiche di studio delle rispettive tradizioni di ricerca, a est e a ovest.
2020
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3342776
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact