Il saggio riflette sulla fortuna cinematografica di Gabriele d'Annunzio in guerra. Nella prima parte dell’intervento vengono messe a fuoco le relazioni biunivoche tra il Poeta guerriero e i media del tempo (in particolare il cinema); nella seconda ci si sofferma sulla sua immagine cinematografica, favorita dalle scaltre strategie comunicative del divo stesso. Tre sono gli snodi problematici su cui ci si concentra: le poche immagini cinematografiche di d’Annunzio realizzate tra il 1915 e il 1918; quelle associate alla prima guerra mondiale nel tritatutto delle riconfigurazioni iconiche del Novecento, che in realtà riguardano soprattutto la successiva impresa di Fiume; il famoso quanto enigmatico filmato con cui viene celebrato il volo su Vienna.
La Grande guerra degli schermi di d’Annunzio
Alessandro Faccioli
2021
Abstract
Il saggio riflette sulla fortuna cinematografica di Gabriele d'Annunzio in guerra. Nella prima parte dell’intervento vengono messe a fuoco le relazioni biunivoche tra il Poeta guerriero e i media del tempo (in particolare il cinema); nella seconda ci si sofferma sulla sua immagine cinematografica, favorita dalle scaltre strategie comunicative del divo stesso. Tre sono gli snodi problematici su cui ci si concentra: le poche immagini cinematografiche di d’Annunzio realizzate tra il 1915 e il 1918; quelle associate alla prima guerra mondiale nel tritatutto delle riconfigurazioni iconiche del Novecento, che in realtà riguardano soprattutto la successiva impresa di Fiume; il famoso quanto enigmatico filmato con cui viene celebrato il volo su Vienna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Alessandro Faccioli, La Grande Guerra degli schermi di d’Annunzio, Esedra, 2021.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
281.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
281.48 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.