Il contributo analizza il processo di innovazione didattica di un insegnamento universitario attuato per corrispondere alle trasformazioni cognitive indotte dallo sviluppo dell’ecosistema digitale. Le innovazioni introdotte hanno portato al superamento dei momenti didattici tradizionali (lezione frontale - studio individuale - esame finale) e al coinvolgimento degli studenti nello sviluppo dei contenuti del Corso (attraverso lo Student-generated content), nella conduzione delle attività didattiche (con il Reciprocal peer teaching) e nel processo di valutazione (con il Peer- and self- assessment). Viene messo in luce come le specifiche caratteristiche dei diversi ambienti digitali adottati (Moodle, Perusall, Peergrade…) hanno influito sul processo di apprendimento. La ricerca è stata condotta con analisi di carattere descrittivo sulla partecipazione al Corso, sull’impegno nelle attività e sulla soddisfazione. È stata svolta anche un’indagine di carattere inferenziale mediante t-test per campioni appaiati pre e post Corso che ha evidenziato l’esistenza di una differenza statisticamente significativa su atteggiamenti, conoscenze e competenze percepite.
Insegnare nella società della conoscenza: analisi del processo di innovazione didattica di un insegnamento universitario
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Graziano Cecchinato
;Romina Papa
			2020
Abstract
Il contributo analizza il processo di innovazione didattica di un insegnamento universitario attuato per corrispondere alle trasformazioni cognitive indotte dallo sviluppo dell’ecosistema digitale. Le innovazioni introdotte hanno portato al superamento dei momenti didattici tradizionali (lezione frontale - studio individuale - esame finale) e al coinvolgimento degli studenti nello sviluppo dei contenuti del Corso (attraverso lo Student-generated content), nella conduzione delle attività didattiche (con il Reciprocal peer teaching) e nel processo di valutazione (con il Peer- and self- assessment). Viene messo in luce come le specifiche caratteristiche dei diversi ambienti digitali adottati (Moodle, Perusall, Peergrade…) hanno influito sul processo di apprendimento. La ricerca è stata condotta con analisi di carattere descrittivo sulla partecipazione al Corso, sull’impegno nelle attività e sulla soddisfazione. È stata svolta anche un’indagine di carattere inferenziale mediante t-test per campioni appaiati pre e post Corso che ha evidenziato l’esistenza di una differenza statisticamente significativa su atteggiamenti, conoscenze e competenze percepite.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




