Con questo libro si è cercato di colmare il fossato fra scritture accademiche e bassa divulgazione. Si è perseguito dunque un rigore saggistico e specialistico, ma accessibile alla maggior parte dei lettori.Per dare all’opera una struttura adeguata a questo intento si è adottato un ordine puramente alfabetico nel trattare autori, movimenti, categorie critiche, temi. In questo modo il libro assume la forma di dizionario critico della letteratura italiana, ispirandosi alla saggistica per lemmi di Franco Fortini (Ventiquattro voci per un dizionario di lettere, 1968), Non si forniscono infatti semplicemente informazioni, ma soprattutto giudizi critici e interpretazioni dei periodi, delle tendenze e dei singoli scrittori. La struttura del volume si compine di cinquanta profili di autori, brevi ma mai neutri o puramente oggettivi o informativi, venticinque voci su movimenti, generi e categorie critiche, e 25 voci tematiche che tagliano trasversalmente la letteratura contemporanea, proponendo ipotesi storiche e antropologiche o suggerendo letture di tipo simbolico e psicoanalitico. Per ciascuno dei lemmi si è cercato di evidenziare la lunga durata del tema e la sua persistenza nella modernità italiana, indicando qualche modello straniero e non trascurando il campo delle altre arti, dato che ogni tema presenta sia un aspetto extraletterario, riguardante il rapporto dell’immaginario con l’esperienza, sia un aspetto più strettamente letterario, non limitabile a una sola tradizione linguistica. Le voci sugli autori, i movimenti e le categorie critiche sono state curate da Romano Luperini, quelle sui temi e la nota sul romanzo odierno sono dovuti a Emanuele Zinato.

Per un dizionario critico della letteratura italiana contemporanea. 100 voci

Emanuele Zinato;Romano Luperini
2020

Abstract

Con questo libro si è cercato di colmare il fossato fra scritture accademiche e bassa divulgazione. Si è perseguito dunque un rigore saggistico e specialistico, ma accessibile alla maggior parte dei lettori.Per dare all’opera una struttura adeguata a questo intento si è adottato un ordine puramente alfabetico nel trattare autori, movimenti, categorie critiche, temi. In questo modo il libro assume la forma di dizionario critico della letteratura italiana, ispirandosi alla saggistica per lemmi di Franco Fortini (Ventiquattro voci per un dizionario di lettere, 1968), Non si forniscono infatti semplicemente informazioni, ma soprattutto giudizi critici e interpretazioni dei periodi, delle tendenze e dei singoli scrittori. La struttura del volume si compine di cinquanta profili di autori, brevi ma mai neutri o puramente oggettivi o informativi, venticinque voci su movimenti, generi e categorie critiche, e 25 voci tematiche che tagliano trasversalmente la letteratura contemporanea, proponendo ipotesi storiche e antropologiche o suggerendo letture di tipo simbolico e psicoanalitico. Per ciascuno dei lemmi si è cercato di evidenziare la lunga durata del tema e la sua persistenza nella modernità italiana, indicando qualche modello straniero e non trascurando il campo delle altre arti, dato che ogni tema presenta sia un aspetto extraletterario, riguardante il rapporto dell’immaginario con l’esperienza, sia un aspetto più strettamente letterario, non limitabile a una sola tradizione linguistica. Le voci sugli autori, i movimenti e le categorie critiche sono state curate da Romano Luperini, quelle sui temi e la nota sul romanzo odierno sono dovuti a Emanuele Zinato.
2020
978-88-290-0128-6
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3351818
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact