All’origine di questo volume è il numero della rivista “CARTADITALIA”, (V 2019) diretta da Paolo Grossi a Bruxelles, in edizione quadrilingue (italiano/ francese/neerlandese/inglese) dedicato alla letteratura italiana del nuovo secolo, a cura di Emanuele Zinato, con la collaborazione di Valentino Baldi, Marianna Marrucci e Morena Marsilio. In occasione della presentazione del fascicolo si è tenuto un convegno di due giorni all’Istituto Italiano di Cultura dal 6 al 7 giugno 2019 e intitolato, “Stati generali della nuova letteratura italiana" con Mario Barenghi, Cecilia Bello Minciacchi, Andrea Cortellessa, Raffaele Donnarumma, Paolo Giovannetti, Filippo La Porta, Matteo Marchesini, Luigi Matt e Carlo Tirinanzi De Medici. Il volume, pubblicando gli interventi del convegno e i saggi della rivista, si propone come strumento di orientamento nei territori della letteratura italiana del nuovo millennio, fa il punto sulla situazione attuale del romanzo, della poesia e della critica in Italia, e cerca di misurarsi con alcune delle questioni-chiave dell’attuale dibattito critico sulla contemporaneità letteraria: la resistenza della saggistica, l’ibridazione dei generi e lo sconfinamento della poesia nei territori della performance sono alcuni dei temi di maggior rilievo di un’opera a più voci che, a dispetto delle reiterate diagnosi sulla perdita di centralità della parola letteraria e di tante compiaciute denunce della sua inesorabile deriva nel magma ipertrofico multimediale, riafferma la convinzione che la letteratura continui a mantenere una sua identità forte, una sua specifica e ben distinta autonomia di forme e di strutture.
L’ESTREMO CONTEMPORANEO. LETTERATURA ITALIANA 2000-2020
Emanuele Zinato
2020
Abstract
All’origine di questo volume è il numero della rivista “CARTADITALIA”, (V 2019) diretta da Paolo Grossi a Bruxelles, in edizione quadrilingue (italiano/ francese/neerlandese/inglese) dedicato alla letteratura italiana del nuovo secolo, a cura di Emanuele Zinato, con la collaborazione di Valentino Baldi, Marianna Marrucci e Morena Marsilio. In occasione della presentazione del fascicolo si è tenuto un convegno di due giorni all’Istituto Italiano di Cultura dal 6 al 7 giugno 2019 e intitolato, “Stati generali della nuova letteratura italiana" con Mario Barenghi, Cecilia Bello Minciacchi, Andrea Cortellessa, Raffaele Donnarumma, Paolo Giovannetti, Filippo La Porta, Matteo Marchesini, Luigi Matt e Carlo Tirinanzi De Medici. Il volume, pubblicando gli interventi del convegno e i saggi della rivista, si propone come strumento di orientamento nei territori della letteratura italiana del nuovo millennio, fa il punto sulla situazione attuale del romanzo, della poesia e della critica in Italia, e cerca di misurarsi con alcune delle questioni-chiave dell’attuale dibattito critico sulla contemporaneità letteraria: la resistenza della saggistica, l’ibridazione dei generi e lo sconfinamento della poesia nei territori della performance sono alcuni dei temi di maggior rilievo di un’opera a più voci che, a dispetto delle reiterate diagnosi sulla perdita di centralità della parola letteraria e di tante compiaciute denunce della sua inesorabile deriva nel magma ipertrofico multimediale, riafferma la convinzione che la letteratura continui a mantenere una sua identità forte, una sua specifica e ben distinta autonomia di forme e di strutture.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zinato Treccani-23.PDF
Accesso riservato
Descrizione: Versione dell'editore
Tipologia:
Published (publisher's version)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
911.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
911.27 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.