Donata all’Università di Padova nel 2015, la collezione di oggetti (presumibilmente) antichi riunita da Bruno Marchetti ha portato all’apertura di una nuova linea di ricerca sul materiale archeologico senza provenienza. Inoltre, essa ha costituito la base per lo sviluppo del “Progetto MemO – La Memoria degli Oggetti”, che mira allo studio, alla digitalizzazione e alla valorizzazione della ceramica greca e magno-greca in Veneto. Questo articolo presenta le linee di ricerca del “Progetto MemO” e alcuni risultati preliminari dello studio e autenticazione del nucleo di presunti vasi dell’Italia Meridionale della Collezione Marchetti, mostrando che è possibile trarre vantaggio da essa come “strumento” di ricerca e di didattica per studiosi, studenti e professionisti, oltre che come cardine per la promozione di una cultura della legalità nell’ambito del patrimonio culturale presso il grande pubblico.
Il Progetto MemO e lo studio dei falsi. Note preliminari sulla Collezione Marchetti (Padova)
monica salvadori
;monica baggio
;elisa bernard
;luca zamparo
2020
Abstract
Donata all’Università di Padova nel 2015, la collezione di oggetti (presumibilmente) antichi riunita da Bruno Marchetti ha portato all’apertura di una nuova linea di ricerca sul materiale archeologico senza provenienza. Inoltre, essa ha costituito la base per lo sviluppo del “Progetto MemO – La Memoria degli Oggetti”, che mira allo studio, alla digitalizzazione e alla valorizzazione della ceramica greca e magno-greca in Veneto. Questo articolo presenta le linee di ricerca del “Progetto MemO” e alcuni risultati preliminari dello studio e autenticazione del nucleo di presunti vasi dell’Italia Meridionale della Collezione Marchetti, mostrando che è possibile trarre vantaggio da essa come “strumento” di ricerca e di didattica per studiosi, studenti e professionisti, oltre che come cardine per la promozione di una cultura della legalità nell’ambito del patrimonio culturale presso il grande pubblico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
M. Salvadori-M. Baggio-E. Bernard-L. Zamparo.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo completo
Tipologia:
Published (publisher's version)
Licenza:
Accesso libero
Dimensione
616.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
616.85 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.