Il gioco riveste una centralità primaria nella scrittura rodariana: sia con riferimento alla costruzione dei meccanismi creativi che hanno innovato la produzione artistica (“la storia non è che un prolungamento, uno sviluppo, un’esplosione festosa del giocattolo” ed egli stesso si definiva un “fabbricante di giocattoli”, giocattoli fatti di parole, anziché di legno o di ferro o di plastica”) sia rispetto alla sua riflessione pedagogica sulla necessità di individuare risorse, spazi e tempo per promuovere sistematicamente il gioco, attività fondamentale per la “crescita fisica, mentale e morale del bambino”.
Gioco (e Giocattoli)
marnie campagnaro
2020
Abstract
Il gioco riveste una centralità primaria nella scrittura rodariana: sia con riferimento alla costruzione dei meccanismi creativi che hanno innovato la produzione artistica (“la storia non è che un prolungamento, uno sviluppo, un’esplosione festosa del giocattolo” ed egli stesso si definiva un “fabbricante di giocattoli”, giocattoli fatti di parole, anziché di legno o di ferro o di plastica”) sia rispetto alla sua riflessione pedagogica sulla necessità di individuare risorse, spazi e tempo per promuovere sistematicamente il gioco, attività fondamentale per la “crescita fisica, mentale e morale del bambino”.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.