I testi di Michel Houellebecq rappresentano una crisi identitaria che ricorre spesso a codici improntati alla letteratura di genere e che sembra sostituire i legami umani con quelli scritturali. L’ibridazione sistematica e critica di forme e tradizioni differenti di fatto rimotiva e mette a distanza temi, motivi e procedimenti della letteratura popolare, contribuendo così all’ambiguità che pare essere la cifra della produzione dell’autore. Il concetto di biforcazione e l’analisi delle piste non percorse che vengono presentate nei romanzi di Houellebecq – nello specifico una scena di "La carte et le territoire" – si fanno emblematici di un sistema di duplicazioni e diffrazioni che pare sancire l’irriducibilità dell’individuo a qualsivoglia univocità.
Codici e identità: il caso Houellebecq
Marika Piva
2021
Abstract
I testi di Michel Houellebecq rappresentano una crisi identitaria che ricorre spesso a codici improntati alla letteratura di genere e che sembra sostituire i legami umani con quelli scritturali. L’ibridazione sistematica e critica di forme e tradizioni differenti di fatto rimotiva e mette a distanza temi, motivi e procedimenti della letteratura popolare, contribuendo così all’ambiguità che pare essere la cifra della produzione dell’autore. Il concetto di biforcazione e l’analisi delle piste non percorse che vengono presentate nei romanzi di Houellebecq – nello specifico una scena di "La carte et le territoire" – si fanno emblematici di un sistema di duplicazioni e diffrazioni che pare sancire l’irriducibilità dell’individuo a qualsivoglia univocità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Codici e identità il caso Houellebecq.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (publisher's version)
Licenza:
Accesso gratuito
Dimensione
189.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
189.58 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.