L’intervento intende testimoniare un’esperienza di rigenerazione a scala territoriale operata in Veneto attraverso il progetto strategico Green Tour, il quale, partendo dalla volontà di recuperare una ferrovia dismessa, ha cercato di coniugare multiscalarità, interscalarità e transcalarità affinchè il territorio interessato potesse diventare motore di sviluppo economico e sociale. In tal senso il caso studio proposto ha affrontato il tema della rigenerazione non tanto come sommatoria di interventi tecnici e non, ma come strumento di riconnessione tra risorse (umane ed ambientali) e spazi, individuando nel tema della salute e della qualità della vita la chiave di lettura che dovrebbe stimolare lo sviluppo di nuove attività economiche connesse allo stesso. La convinzione è infatti quella che il tema del riuso/rigenerazione debba interfacciarsi con quello delle relazioni locali e di area vasta che stanno alla base del sistema delle reti territoriali, materiali ed immateriali, superando l’approccio unicamente spaziale ed andando ad affrontare dinamiche relazionali e di interazione che si sviluppano su molteplici piani infra-info-strutturali, sociali, tecnici e di partenariato. In questo modo è possibile mettere a fuoco sia le innovate esigenze dello spazio urbano dimenticato e/o dismesso, che quell’insieme di valori che dovrebbero stare alla base del processo di rilancio socio-economico.
Multiscalarità, interscalarità e transcalarità nella rigenerazione del territorio. Un'esperienza veneta
alessandro bove
2017
Abstract
L’intervento intende testimoniare un’esperienza di rigenerazione a scala territoriale operata in Veneto attraverso il progetto strategico Green Tour, il quale, partendo dalla volontà di recuperare una ferrovia dismessa, ha cercato di coniugare multiscalarità, interscalarità e transcalarità affinchè il territorio interessato potesse diventare motore di sviluppo economico e sociale. In tal senso il caso studio proposto ha affrontato il tema della rigenerazione non tanto come sommatoria di interventi tecnici e non, ma come strumento di riconnessione tra risorse (umane ed ambientali) e spazi, individuando nel tema della salute e della qualità della vita la chiave di lettura che dovrebbe stimolare lo sviluppo di nuove attività economiche connesse allo stesso. La convinzione è infatti quella che il tema del riuso/rigenerazione debba interfacciarsi con quello delle relazioni locali e di area vasta che stanno alla base del sistema delle reti territoriali, materiali ed immateriali, superando l’approccio unicamente spaziale ed andando ad affrontare dinamiche relazionali e di interazione che si sviluppano su molteplici piani infra-info-strutturali, sociali, tecnici e di partenariato. In questo modo è possibile mettere a fuoco sia le innovate esigenze dello spazio urbano dimenticato e/o dismesso, che quell’insieme di valori che dovrebbero stare alla base del processo di rilancio socio-economico.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




