Questo scritto è dedicato al prodotto della collaborazione tra architetti e artisti che ancora si può riconoscere nello spazio pubblico del centro storico di Padova. Vengono considerati manufatti complessi diffusi in strade e piazze, in cui l’architettura si fonde con interventi di scultura e pittura. Tali elaborati corrispondono ad un reale obbligo a suo tempo sentito sia da una committenza colta sia da architetti interessati alla sperimentazione e innovativi nel campo dell’espressione dell’arte. I limiti che si sono dati allo sviluppo dell’argomento sono il perimetro delle mura veneziane che racchiudono il centro storico di Padova e il periodo del Novecento compreso tra gli anni trenta e i sessanta, il più ricco di opere d’arte allestite nello spazio pubblico della città ad integrazione degli interventi edilizi. All’interno di tali limiti, si è scartato sia il criterio della distinzione per settori della città, sia quello fondato sugli schemi tipologici, preferendo far riferimento alle vicende biografiche degli artisti, così da facilitare l’ordinamento di nuove future informazioni.

Dall'ornamento alla composizione. Spazio pubblico e arti visive a Padova a metà Novecento

Enrico Pietrogrande
2020

Abstract

Questo scritto è dedicato al prodotto della collaborazione tra architetti e artisti che ancora si può riconoscere nello spazio pubblico del centro storico di Padova. Vengono considerati manufatti complessi diffusi in strade e piazze, in cui l’architettura si fonde con interventi di scultura e pittura. Tali elaborati corrispondono ad un reale obbligo a suo tempo sentito sia da una committenza colta sia da architetti interessati alla sperimentazione e innovativi nel campo dell’espressione dell’arte. I limiti che si sono dati allo sviluppo dell’argomento sono il perimetro delle mura veneziane che racchiudono il centro storico di Padova e il periodo del Novecento compreso tra gli anni trenta e i sessanta, il più ricco di opere d’arte allestite nello spazio pubblico della città ad integrazione degli interventi edilizi. All’interno di tali limiti, si è scartato sia il criterio della distinzione per settori della città, sia quello fondato sugli schemi tipologici, preferendo far riferimento alle vicende biografiche degli artisti, così da facilitare l’ordinamento di nuove future informazioni.
2020
L'immagine della città. Dall'Urbs Picta alla Padova Contemporanea
9788898703173
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dall'ornamento alla composizione.pdf

accesso aperto

Descrizione: contributo completo
Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Accesso gratuito
Dimensione 1.65 MB
Formato Adobe PDF
1.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3389667
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact