Il saggio esplora la presenza delle donne in due fabbriche "di industria pesante" della bassa Umbria nella prima metà del Novecento. Attraverso gli archivi di fabbrica sono ricostruite le caratteristiche principali dell'occupazione femminile: flessibilità, precarietà, ma anche risorsa fondamentale della vita comunitaria e familiare.
Flessibili, precarie, fondamentali: donne alla Tarkett e alla Elettrocarbonium
SCHETTINI L
2017
Abstract
Il saggio esplora la presenza delle donne in due fabbriche "di industria pesante" della bassa Umbria nella prima metà del Novecento. Attraverso gli archivi di fabbrica sono ricostruite le caratteristiche principali dell'occupazione femminile: flessibilità, precarietà, ma anche risorsa fondamentale della vita comunitaria e familiare.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.