Il saggio si muove nel solco della recente produzione storiografica internazionale, soprattutto anglofona, che ha messo a punto studi dedicati alla "queer diaspora", vale a dire alle forme di mobilità fortemente influenzate da questioni inerenti identità di genere e sessuali. Partendo dall'analisi di alcune vicende di cui stampa, letteratura scientifica e archivi giudiziari hanno conservato traccia, il testo esplora le dinamiche migratorie attraverso una prospettiva che non pone al centro la famiglia e le sue strategie e network, ma le reti, soprattutto urbane, che a partire dalla fine dell'Ottocento iniziavano a prendere forma tra omosessuali e travestiti, anche in Italia.
Sex in the city. Genere, sessualità e mobilità tra Otto e Novecento
SCHETTINI L
2014
Abstract
Il saggio si muove nel solco della recente produzione storiografica internazionale, soprattutto anglofona, che ha messo a punto studi dedicati alla "queer diaspora", vale a dire alle forme di mobilità fortemente influenzate da questioni inerenti identità di genere e sessuali. Partendo dall'analisi di alcune vicende di cui stampa, letteratura scientifica e archivi giudiziari hanno conservato traccia, il testo esplora le dinamiche migratorie attraverso una prospettiva che non pone al centro la famiglia e le sue strategie e network, ma le reti, soprattutto urbane, che a partire dalla fine dell'Ottocento iniziavano a prendere forma tra omosessuali e travestiti, anche in Italia.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.