Il contributo ripercorre le vicende - a ridosso della seconda guerra mondiale e negli anni immediatamente successivi - del settecentesco palazzo Trento (poi Valmarana) a Vicenza, celebrato dalle fonti per un importante ciclo di affreschi di Giambattista e Giandomenico Tiepolo, coadiuvati dal quadraturista Mengozzi Colonna. Attraverso la documentazione - in gran parte inedita - conservata negli archivi della Soprintendenza di Verona e dell'Archivio Centrale dello Stato si sono ricostruite le tardive dinamiche fra istituzioni e proprietari tese alla messa in sicurezza delle opere, rese inutili dal bombardamento aereo su Vicenza del 18 marzo 1945 che portò alla dolorosa perdita del soffitto principale. Risultato non secondario dell'indagine è stato il recupero di un secondo soffitto allegorico, sopravvissuto ai danni della guerra, che in questa occasione è stato rintracciato in una collezione privata milanese.

Un caso di tutela tardiva: gli affreschi dei Tiepolo e di Mengozzi Colonna in palazzo Trento Valmarana a Vicenza

A. TOMEZZOLI
2021

Abstract

Il contributo ripercorre le vicende - a ridosso della seconda guerra mondiale e negli anni immediatamente successivi - del settecentesco palazzo Trento (poi Valmarana) a Vicenza, celebrato dalle fonti per un importante ciclo di affreschi di Giambattista e Giandomenico Tiepolo, coadiuvati dal quadraturista Mengozzi Colonna. Attraverso la documentazione - in gran parte inedita - conservata negli archivi della Soprintendenza di Verona e dell'Archivio Centrale dello Stato si sono ricostruite le tardive dinamiche fra istituzioni e proprietari tese alla messa in sicurezza delle opere, rese inutili dal bombardamento aereo su Vicenza del 18 marzo 1945 che portò alla dolorosa perdita del soffitto principale. Risultato non secondario dell'indagine è stato il recupero di un secondo soffitto allegorico, sopravvissuto ai danni della guerra, che in questa occasione è stato rintracciato in una collezione privata milanese.
2021
Arte e guerra. Storie dal Risorgimento all'età contemporanea
Il patrimonio artistico negli assetti di crisi: indagine diacronica sulle politiche protettive e sollecitative rispetto alle arti, in caso di conflitto, nell'Italia fra Risorgimento e Guerra Fredda
978-88-9387-182-2
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Arte e guerra 2021.pdf

Accesso riservato

Descrizione: testo del contributo degli atti 2021
Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso privato - non pubblico
Dimensione 3.13 MB
Formato Adobe PDF
3.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3394251
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact