The essay addresses the topic of musical patronage in Milan in the first thirty years of the seventeenth century through the examination of dedicatory letters, internal dedications and Avvertimenti present in local musical prints published in the period considered. The investigation is based on the results of a systematic survey of the main paper and digital repertoires accessible today (see the bibliography and the list of consulted instruments, indicated in footnote 5) and on first-hand research conducted on all the dedications included in Milanese musical prints published from 1600 to 1630. The data collected, presented synthetically in the extensive Appendix that concludes the work, are extensively commented and summarised in the essay. The text is accompanied by graphs and tables that effectively illustrate what emerged from the data. The first part of the article addresses some preliminary aspects of a general nature relating to contemporary Milanese musical production, such as: 1) the incidence of the different musical genres in the context of the total Milanese musical production under examination; 2) the distribution of local musical prints among the different publishers active in the area; 3) the productivity of individual publishers in the period under examination and in some more limited time ranges; 4) the percentage of collections with sacred, profane and instrumental content; 5) the percentage of collections dedicated to individual genres of sacred music (mass, motet, Magnificat, litanies, hymns etc.) and instrumental music (instrumental canzonas, guitar tablatures etc.). The second part of the essay delves into the more specific topic of Milanese musical patronage starting from the data that emerged from the survey on dedications and offers reflections on: 1) the percentage of collections with dedications, divided by type (first editions, reprints, separate parts or scores etc.); 2) the different types of signatory (composer, publisher, curator, etc.); 3) the different categories of dedicatee (lay or ecclesiastic; men or women; nobles, aristocrats, artists, etc.). Particular attention is paid to cases considered exceptional in various ways and therefore worthy of further investigation (as is the case, for example, of the few collections without dedications). In addition to the critical discussion of numerous relevant aspects connected with Milanese musical patronage, the essay suggests a research approach that could be extended to other contemporary or immediately preceding and following repertoires (as hoped for in its final section), as well as giving rise to similar works aimed at mapping information similar to that examined here, but taken from the collections of Milanese authors published in Venice (equally rich in information on the Milanese musical milieu and patronage). In support of the text, the article offers two tools that make the data used transparent and act as essential aids for further research on the cultural milieu and musical production of Milan: the list of names of all the dedicatees of the collections published in Milan in the period under examination, and a large table with bibliographic data (place and date of publication, publisher, incipit of the title), RISM library sigla, the genre and data relating to the dedication (place and date), the dedicatee and the signatory of each music collection. * Il saggio affronta il tema del mecenatismo musicale a Milano nei primi trent’anni del diciassettesimo secolo attraverso l’esame delle lettere dedicatorie, delle dediche interne e degli avvertimenti presenti nelle stampe musicali locali pubblicate nel periodo considerato. L’indagine si basa sui risultati emersi da una ricognizione sistematica dei principali repertori cartacei e digitali oggi accessibili (si veda la bibliografia e l’elenco degli strumenti consultati, indicati nella nota 5) e su ricerche di prima mano condotte sulla totalità delle dediche incluse nelle stampe musicali milanesi pubblicate nel trentennio dal 1600 al 1630. I dati raccolti, presentati sinteticamente nell’ampia appendice che conclude il lavoro, sono ampiamente commentati e riassunti nel saggio. Il testo è corredato da grafici e tabelle che illustrano in maniera efficace quanto emerso dai dati raccolti. La prima parte dell’articolo affronta alcuni aspetti preliminari di carattere generale relativi alla produzione musicale milanese coeva, come: 1) l’incidenza dei diversi generi musicali nel contesto del totale della produzione musicale milanese in esame; 2) la distribuzione delle stampe musicali locali fra i diversi editori attivi in loco; 3) la produttività dei singoli editori nel periodo in esame e in alcuni range temporali più circoscritti; 4) la percentuale di raccolte di contenuto sacro, profano e strumentale; 5) la percentuale di raccolte dedicate a singoli generi di musica sacra (messa, mottetto, Magnificat, litanie, inni etc.) e strumentale (canzoni strumentali, intavolature per chitarra etc.). La seconda parte del saggio si addentra nell’argomento più specifico del mecenatismo e della committenza musicale milanese muovendo dai dati emersi dall’indagine sulle dediche e propone riflessioni sui seguenti temi: 1) la percentuale delle raccolte dotate di dedica, ripartite per tipologia (prime edizioni, ristampe, parti staccate o partiture etc.); 2) le diverse tipologie di firmatario (compositore, editore, curatore etc.); 3) le diverse categorie di dedicatario (laici o ecclesiastici; uomini o donne; nobili, aristocratici, artisti etc.). Particolare attenzione è riservata ai casi ritenuti a vario titolo meritevoli di un supplemento di indagine in quanto dotati di tratti di eccezionalità (come è il caso, ad esempio, alle poche raccolte prive di dedica). Oltre alla discussione critica di numerosi aspetti rilevanti connessi con il mecenatismo musicale e la committenza musicale milanese, il saggio suggerisce un’impostazione di ricerca che potrebbe estendersi ad altri repertori coevi o immediatamente precedenti e successivi (come auspicato nella sua parte conclusiva), nonché dar luogo a lavori analoghi volti a mappare informazioni analoghe a quelle prese in esame qui, ma desunte dalle raccolte di autori milanesi pubblicate a Venezia (altrettanto ricche di informazioni sull’ambiente e sul mecenatismo musicale milanese). A corredo del testo l’articolo offre due strumenti che rendono trasparenti i dati utilizzati e si pongono come ausili imprescindibili per ulteriori ricerche sull’ambiente, la cultura e la produzione musicale e artistica milanese: l’elenco dei nomi di tutti i dedicatari delle raccolte pubblicate a Milano nel periodo preso in esame e un’ampia tabella con i dati bibliografici (luogo e data di edizione, editore, incipit del titolo), la sigla RISM, il genere e i dati relativi alla dedica (luogo e data), al dedicatario e al firmatario di ciascuna raccolta.

Music Publishing and Patronage in Milan in the First Thirty Years of the Seventeenth Century: An Overview

Marina Toffetti
2021

Abstract

The essay addresses the topic of musical patronage in Milan in the first thirty years of the seventeenth century through the examination of dedicatory letters, internal dedications and Avvertimenti present in local musical prints published in the period considered. The investigation is based on the results of a systematic survey of the main paper and digital repertoires accessible today (see the bibliography and the list of consulted instruments, indicated in footnote 5) and on first-hand research conducted on all the dedications included in Milanese musical prints published from 1600 to 1630. The data collected, presented synthetically in the extensive Appendix that concludes the work, are extensively commented and summarised in the essay. The text is accompanied by graphs and tables that effectively illustrate what emerged from the data. The first part of the article addresses some preliminary aspects of a general nature relating to contemporary Milanese musical production, such as: 1) the incidence of the different musical genres in the context of the total Milanese musical production under examination; 2) the distribution of local musical prints among the different publishers active in the area; 3) the productivity of individual publishers in the period under examination and in some more limited time ranges; 4) the percentage of collections with sacred, profane and instrumental content; 5) the percentage of collections dedicated to individual genres of sacred music (mass, motet, Magnificat, litanies, hymns etc.) and instrumental music (instrumental canzonas, guitar tablatures etc.). The second part of the essay delves into the more specific topic of Milanese musical patronage starting from the data that emerged from the survey on dedications and offers reflections on: 1) the percentage of collections with dedications, divided by type (first editions, reprints, separate parts or scores etc.); 2) the different types of signatory (composer, publisher, curator, etc.); 3) the different categories of dedicatee (lay or ecclesiastic; men or women; nobles, aristocrats, artists, etc.). Particular attention is paid to cases considered exceptional in various ways and therefore worthy of further investigation (as is the case, for example, of the few collections without dedications). In addition to the critical discussion of numerous relevant aspects connected with Milanese musical patronage, the essay suggests a research approach that could be extended to other contemporary or immediately preceding and following repertoires (as hoped for in its final section), as well as giving rise to similar works aimed at mapping information similar to that examined here, but taken from the collections of Milanese authors published in Venice (equally rich in information on the Milanese musical milieu and patronage). In support of the text, the article offers two tools that make the data used transparent and act as essential aids for further research on the cultural milieu and musical production of Milan: the list of names of all the dedicatees of the collections published in Milan in the period under examination, and a large table with bibliographic data (place and date of publication, publisher, incipit of the title), RISM library sigla, the genre and data relating to the dedication (place and date), the dedicatee and the signatory of each music collection. * Il saggio affronta il tema del mecenatismo musicale a Milano nei primi trent’anni del diciassettesimo secolo attraverso l’esame delle lettere dedicatorie, delle dediche interne e degli avvertimenti presenti nelle stampe musicali locali pubblicate nel periodo considerato. L’indagine si basa sui risultati emersi da una ricognizione sistematica dei principali repertori cartacei e digitali oggi accessibili (si veda la bibliografia e l’elenco degli strumenti consultati, indicati nella nota 5) e su ricerche di prima mano condotte sulla totalità delle dediche incluse nelle stampe musicali milanesi pubblicate nel trentennio dal 1600 al 1630. I dati raccolti, presentati sinteticamente nell’ampia appendice che conclude il lavoro, sono ampiamente commentati e riassunti nel saggio. Il testo è corredato da grafici e tabelle che illustrano in maniera efficace quanto emerso dai dati raccolti. La prima parte dell’articolo affronta alcuni aspetti preliminari di carattere generale relativi alla produzione musicale milanese coeva, come: 1) l’incidenza dei diversi generi musicali nel contesto del totale della produzione musicale milanese in esame; 2) la distribuzione delle stampe musicali locali fra i diversi editori attivi in loco; 3) la produttività dei singoli editori nel periodo in esame e in alcuni range temporali più circoscritti; 4) la percentuale di raccolte di contenuto sacro, profano e strumentale; 5) la percentuale di raccolte dedicate a singoli generi di musica sacra (messa, mottetto, Magnificat, litanie, inni etc.) e strumentale (canzoni strumentali, intavolature per chitarra etc.). La seconda parte del saggio si addentra nell’argomento più specifico del mecenatismo e della committenza musicale milanese muovendo dai dati emersi dall’indagine sulle dediche e propone riflessioni sui seguenti temi: 1) la percentuale delle raccolte dotate di dedica, ripartite per tipologia (prime edizioni, ristampe, parti staccate o partiture etc.); 2) le diverse tipologie di firmatario (compositore, editore, curatore etc.); 3) le diverse categorie di dedicatario (laici o ecclesiastici; uomini o donne; nobili, aristocratici, artisti etc.). Particolare attenzione è riservata ai casi ritenuti a vario titolo meritevoli di un supplemento di indagine in quanto dotati di tratti di eccezionalità (come è il caso, ad esempio, alle poche raccolte prive di dedica). Oltre alla discussione critica di numerosi aspetti rilevanti connessi con il mecenatismo musicale e la committenza musicale milanese, il saggio suggerisce un’impostazione di ricerca che potrebbe estendersi ad altri repertori coevi o immediatamente precedenti e successivi (come auspicato nella sua parte conclusiva), nonché dar luogo a lavori analoghi volti a mappare informazioni analoghe a quelle prese in esame qui, ma desunte dalle raccolte di autori milanesi pubblicate a Venezia (altrettanto ricche di informazioni sull’ambiente e sul mecenatismo musicale milanese). A corredo del testo l’articolo offre due strumenti che rendono trasparenti i dati utilizzati e si pongono come ausili imprescindibili per ulteriori ricerche sull’ambiente, la cultura e la produzione musicale e artistica milanese: l’elenco dei nomi di tutti i dedicatari delle raccolte pubblicate a Milano nel periodo preso in esame e un’ampia tabella con i dati bibliografici (luogo e data di edizione, editore, incipit del titolo), la sigla RISM, il genere e i dati relativi alla dedica (luogo e data), al dedicatario e al firmatario di ciascuna raccolta.
2021
Music Patronage in Italy
978-2-503-59544-3
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2021 Music Publishing and Patronage in Milan.pdf

Accesso riservato

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso privato - non pubblico
Dimensione 435.76 kB
Formato Adobe PDF
435.76 kB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3397922
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact